Borse paramotore moto una comparativa

Borse paramotore moto: una comparativa

994 0
Se ti è piaciuto condividi

Accessori moto formidabilmente utili per gli amanti dei viaggi in moto sono le borse paramotore.

Parliamo in questo articolo di quelle borsette che tramite una serie di pratiche cinghie regolabili possono essere fissate facilmente ai paramotore.

Sì tratta di borse moto universali di dimensioni contenute che si aggirano tra i 5 e i 10 l, progettate per resistere alle intemperie e ai graffi.

La scelta sul mercato è molto ampia e in questo articolo faremo una carrellata dei modelli che ci sono piaciuti di più.

Cosa mettere nelle borse laterali paramotore?

Spesso presentate come borse portattrezzi, in realtà queste borsette paramotore sono utili per sistemare un sacco di cose.

Sicuramente vale la pena inserire quegli accessori da tenere sempre dietro in un viaggio, anche in un semplice giro in moto, ma che fortunatamente si usano meno frequentemente.

Ad esempio facciamo riferimento al completo antipioggia. Giacca, pantaloni, copriscarpe e guanti impermeabili, opportunamente ripiegati, trovano un perfetto alloggiamento nelle borse paramotore moto. Una volta sistemati lí, saranno sempre a disposizione senza impegnare posto nel bauletto o nelle valigie laterali. Inoltre, anche se dovessimo smontare il tris di valigie non rischieremmo più di dimenticarceli.

Facciamo una considerazione doverosa, cioè quella di collocare in questa borsette oggetti che non abbiano un elevato valore. Infatti, non sono dotate di un sistema di chiusura regolato da chiavi e quindi facilmente accessibili da chiunque…

Se da un lato il sistema di cinghie, di cui sono dotate, ci permette un facile e veloce montaggio e smontaggio… potrebbe rendere facile e veloce anche lo smontaggio da parte di qualche malintenzionato…

Pertanto possiamo andare ad inserire alcuni accessori utili per il viaggio come, ma poco costosi come: un piccolo compressore, un set di chiavi, il kit di riparazione gomme, il kit pronto soccorso e magari uno scaldacollo o dei guanti di ricambio.

Un’altra considerazione potrebbe essere quella di inserire solo oggetti morbidi o che non subiscano danni in caso di caduta.

Borse universali da paramotore

Parlando di borsa moto da paramotore occorre precisare che esistono due tipologie generali di modelli:

  • la borsa paramotore universale, che si adatta a qualsiasi paramotore di qualsiasi moto.
  • la borsa paramotore specifica per modello di moto e per marca di paramotore, ovvero conformate in modo da seguire il disegno dello specifico paramotore.

In questo articolo faremo una carrellata dedicata solo ai modelli universali, che potranno essere montati su BMW, Honda, Kawasaki, Ducati,Yamaha… Insomma, su qualsiasi moto turistica che monti un paramotore laterale.

Una comparativa tra borse paramotore moto

Il modello della borsa paramotore universale per moto è sostanzialmente uno. Tanti, se non tutti, i brand che producono accessori moto propongono il proprio modello. Ciò che le differenzia è sostanzialmente il colore, tuttavia cercheremo di osservare i dettagli di ciascun modulo in modo da poter cogliere i dettagli strutturali e qualitativi, per poter competere una scelta informata.

Borsa Paramotore Givi

Le borse da paramotore Givi sono le più cercate su Google. Marchio leader nel settore della produzione di borse da moto, GIVI propone per il 2023-2024 il modello Canyon GRT722.

borsa laterale paramotore

Questa borsetta da moto è dedicata da GIVI all’enduro off-road. Dunque, un accessorio robusto e pratico, pronto a resistere in qualsiasi condizione, adatto a chi vive il viaggio come un’avventura. 

Ciò non toglie che più essere montata su paramotori o su sella e portapacchi delle Maxi Enduro di chi fa turismo.

La capacità della borsa paramotore GIVI è di 8 litri e non presenta cuciture. Le sue misure in cm sono L 21 x P 14 x A 34

Costruita in poliuretano termoplastico (TPU), un materiale che assume le caratteristiche della gomma naturale, questa borsetta da moto risulta impermeabile all’acqua e ai gas e particolarmente resistente alle abrasioni. Il TPU, inoltre, si ossida meno facilmente, dunque presenta una ottima durata nel tempo.

Il fissaggio al paramotore avviene tramite 2 cinghie regolabili, dotate di 2 chiusure a morsetto molto interessante, perché rende ancora più facili e soprattutto rapidi le regolazioni e l’ancoraggio.

La chiusura impermeabile è garantita dal sistema “roll top“, che si fissa con tre agganci, una anteriore e due laterali.

Le stampe presenti sulla borsetta GIVI sono rifrangenti per una contribuire ad una maggiore visibilità.

Si possono acquistare su Amazon, link qui sotto 👇​

Borse paramotore moto LOMO

Le borse paramotore della LOMO sono un prodotto scelto da molti motociclisti che affrontano viaggi anche lunghi e impegnativi. Prodotte da un’azienda scozzese specializzata nella produzione di mute e attrezzature per le immersioni, rappresentano un prodotto spartano ed essenziale, progettato per resistere a forti piogge durante la guida ad alta velocità o, addirittura, a brevi immersioni.

Le borse moto da paramotore LOMO hanno una capacità dichiarata di circa 6,5 litri  e le misure sono 21,5 x P14,5 x A 29 (da chiuso) cm

Prodotta in telone in PVC, risultano resistenti all’abrasione, all’usura e all’invecchiamento. Le cuciture saldate ad alta frequenza (RF) garantiscono un alto livello di impermeabilità.

Ciascuna borsa stagna per moto è dotata di 2 cinghie regolabili con fibbie di bloccaggio per un facile fissaggio alle barre di protezione del motore.

 Il metodo di chiusura è sempre il medesimo, con sistema “roll top”, che rende perfettamente impermeabili le borsette se arrotolate 2/3 volte.

Le abbiamo trovate anche su Amazon al link qui sotto 👇​

Borse moto da paramotore BAGTECS

Le borse paramotore BAGTECS offrono un’ampia possibilità di scelta. Infatti, la BAGTECS propone differenti modelli, il K3, il K4 e S3, e combinazioni di colori che permettono di abbinarle al meglio alla nostra moto.

Borse paramotore moto

  1. Partiamo dal modello Crash Bar Bags K3, progettato per essere universale al massimo, tanto da essere presenti in differenti colorazioni che le rendono un tantino fashion. 
borsa paramotore moto
Sul sito www.motea.com sono disponibili tutte le colorazioni

La capacità di queste borsette paramotore è di 6 litri, mentre le dimensioni in cm sono L 20 x P 11 x A 30.

Il materiale di cui sono fatte è un poliuretano (PU) 500D con rivestimento in PVC, che dona alle sacche caratteristiche di resistenza, elasticità e idrorepellenza.

Facile da fissare con il sistema a 2 cinghie regolabili dorate di pratiche chiusure a scatto.

La chiusura della borsa paramotore avviene con sistema “roll top” sicuro e chiusura a scatto.

Su Amazon sono presenti nelle due colorazioni qui sotto 👇​

2. Il modello di borse paramotore BAGTECS Crash Bar Bags K4 è del tutto simile al K3, ma aumenta le sue dimensioni.

Raggiunge i 10 l di capienza, mentre le misure in cm diventano L 24 x P 13 x A 33.

Inoltre sono presenti due ulteriori tasche: una sul retro della borsetta moto, in rete e senza chiusura; l’altra posta nella parte anteriore, con un’apertura verticale e chiusura a cerniera.

3. Il modello BAGTECS Crash Bar S3 vuole essere praticamente indistruttibile.

bagtecs bors paramatore

La capacità è di 6 litri, mentre le dimensioni in cm sono L 20 x P 11 x A 30.

Realizzato in nylon 1680D di altissima qualità con rivestimento in poliuretano (PU) impermeabile, risulta estremamente durevole, resistente agli strappi e permanentemente resistente ai raggi UV. 

Questa borsa paramotore non si deforma se parzialmente vuota grazie ai rinforzi in polietilene (PE) extra stabili.

La chiusura a rotolo è realizzata in nylon ripstop 190, che migliora la tenuta e la chiusura. Inoltre, vi è una tasca interna rimovibile e impermeabile, dotata di chiusura in velcro, utile per facilitare il trasporto del contenuto.

Il sistema di fissaggio è sempre lo stesso, ovvero 2 cinghie regolabili dorate di pratiche chiusure a scatto.

Disponibile anche su Amazon al link 👇​

Borse paramotore SW-MOTECH

La SW-MOTECH propone una borsa multifunzione: la Drybag 80. Estremamente versatile, questa borsetta può essere fissata alle protezioni tubolari, ma anche impiegata come borsa serbatoio o posteriore. Essendo dorata di una tracollina rimovibile, risulta utilizzabile anche come comoda borsa a tracolla.

Borsa moto da paramotore

La capacità della singola borsa paramotore SW-MOTECH è di 8 litri e le sue misure sono L 19 x P 9 x A 35 cm.

Le Draybag 80 sono  realizzate in resistente poliestere 500D con rivestimento in PVC, dunque estremamente durevoli, totalmente impermeabili e altamente resistenti ai raggi UV.

Il sistema di fissaggio al paramotore è quello a 2 cinghie regolabili con chiusure a scatto.

La terza cinghia di fissaggio è quella superiore che chiude a rullo con una fibbia a scatto.

Disponibile direttamente sul sito 👉​ SW-MOTEC 

La Mini Bag LoneRider

La borsa paramotore LonerRider è la MiniBag 6L. Anche lei è una borsetta universale, capace di adattarsi a tutti i paramotori di tutti i modelli di moto o quasi ovunque. E’ inoltre compatibile con tutti gli altri prodotti del sistema Lone Rider MOLLE.

Borse paramotore moto

Costruita in tessuto Hypalon, risultano estremamente resistenti ad una serie di agenti esterni, come: acqua di mare e soluzioni saline, agenti atmosferici calore (resistenza ad un ampio range di temperature da -40 a +140°C), oltre che ai vapori e ai gas.

Per il fissaggio le MiniBag LoneRider sono dotate di 4 cinghie con gancio a G e linguetta metallica di sicurezza, che rendono agevole e veloce l’aggancio. Per le regolazioni, invece, su ciascuna delle cinghiette c’è una chiusura a morsetto che facilita notevolmente la messa a punto. Dunque, un doppio sistema di chiusure assicura una regolazione ottimale di queste borse paramotore.

Borsa paramotore

La chiusura della sacca impermeabile è garantita dal sistema “roll top” con aggancio sui sue lati della borsetta con fibbie a scatto. Sulla sommità troviamo una maniglia per il trasporto.

Quello che manca è una terza cinghia superiore, che nel montaggio della borsa al paramotore diventa indispensabile per il fissaggio in alto. Riteniamo che questa sia una pecca per questa fantastica borsa da paramotore moto della LoneRider, che rimane una delle più belle sul mercato.

Segnaliamo ancora per questa borsa la presenza di piastra interna irrigidita, di strisce riflettenti di sicurezza, una fodera interna luminosa e un velcro per applicare un distintivo personalizzato.

La borsa paramotore è disponibile sul sito della 👉​ LONERIDE​R

Borse paramotore Enduristan

Anche l’ENDURISTAN produce una serie di borsette che possono essere fissata alle protezioni tubolari della moto. Due i modelli disponibili, ciascuno in due differenti misure.

 

  1.  La Base Pack XS 6.5 e XS 12 è una borsa paramotore estremamente versatile, dotata, a differenza delle concorrenti, di una tasca esterna in rete con velcro di chiusura e di un laccio elastico intrecciato per trasportare ulteriori oggetti.

Sono disponibili in 2 vesioni: la 6,5 litri, che misura L 17 x P 12 x A 32 cm, e la 12 litri, che in cm è L 22 x P 17 x A 34  

Le borsette ENDURISTAN sono prodotte in tessuto a 3 strati impermeabile, con giunture termo-saldate. Ciò garantisce che le XS Base Pack siano al 100% a prova di acqua, fango, neve e polvere.

I fissaggio al paramotore è assicurato da 2 cinghie regolabili, dotate di chiusura a scatto. Inoltre, sono in dotazione viti, dadi e rondelle in acciaio inox per avvitare, eventualmente, le cinghie di fissaggio direttamente alla moto.

Il sistema di chiusura è quello “roll top“, che abbiamo visto su tutte le borse paramotore. 

Quello che manca anche qui, è la terza cinghia, quella di chiusura superiore che risulta molto utile per il sostegno della borsa paramotore verso l’alto.

La borsetta è disponibile sul sito della 👉​ ENDURISTAN o, al prezzo migliore su 👉​ MOTOSTORM.

2. L’ENDURISTAN propone anche altre due mini bag adattabili ai paramotori, forse le più piccole sul mercato. Sono la Fender Bag Small e la Fender Bag Lange

La Fende Bag Large ha una capacità di 2,9 litri per una dimensione di L 16 x P 7 x A 26 cm.

la Fender Bag Small ha addirittura una capacità di soli 1,6 litri per L 12 x P 5 x A 26 cm.

Come le precedenti, sono costruite con un tessuto a tre strati impermeabile con cuciture saldate termicamente, che garantisce resistenza al 100% ad acqua, neve, fango e polvere.

L’ancoraggio della borsetta al paramotore avviene sempre tramite un sistema a 2 cinghie. La borsa paramotore è fornita con con 4 cinghiette con ganci in plastica per ancoraggio veloce e 2 cinghie lunghe (vedi video esplicativo). 

Queste mini bag sono acquistabili sul sito 👉​ ENDURISTAN e sul sito italiano 👉​ MOTOSTORM.

Borsa da paramotore Kriega

Il Brand KRIEGA si è fatto notare sul mercato delle borse da moto per i suoi pallini gialli. Propone come borse paramotore il modello Overlander System (OS) nelle versioni OS-6 e OS-12. Questo adventure pack è specificamente progettato per la guida negli ambienti più esigenti. E’ studiato in modo che sia molto versatile, overo si datta ad essere utilizzato da solo, come borsa paramotore appunto, o collegato agli altri bagagli della serie OS, disponibili da 6 a 100 litri di capacità.

borsa paramotore moto

La versione OS-6 ha una capacità di 6 litri. Le dimensioni in cm sono: L 20 x P 9 x A 32

La versione OS-12, invece, ha una capacità doppia di 12 litri per dimensioni pari a L 20 x P 16 x A 36.

Prodotte in Hypalon™ – Poliammide 1000, queste borse paramotore moto risultano estremamente resistente a soluzioni saline, acidi e basi, alla fiamma e alle alte temperature. Sono impermeabili ad acqua, oli e gas e resistenti alle abrasioni.

Le fibbiette sono in Ergal, l’alluminio che si usa in aeronautica. Si può contare su tre punti di aggancio al paramotore, ovvero le 2 cinghie laterali, con chiusura a morsetto in alluminio, e la cinghia superiore con chiusura a scatto (plastica).

Nella parte superiore della borsa è possibile agganciare una cinghia a tracolla per un comodo trasporto della moto bag.

Le borse paramotore KRIEGA sono acquistabili sui sito tedesco 👉​ FCMOTO.

Le borse moto di Amphibious

Anche AMPHIBIOUS, azienda lombarda, ha la sua proposta tra le borse da paramotore moto. Il modello si chiama Multybag ed è una borsa universale da fissare, oltre che al paramotore, anche  a serbatoio, sella, parafango, telaio, portapacchi o altri bagagli moto.

Proposta in 3 differenti colorazioni, nero, arancio e giallo fluo è utilizzabile anche come comodo borsello a tracolla.

borse paramotore per moto

Queste borse paramotore hanno una capacità di 5,3 l  e le misure in cm sono: L 17 (13-20) x P 10 x A 31. 

Realizzate in PVC HD, con fondo rinforzato in robustissimo PVC HD++ 1000 D, con saldature ad Alta Frequenza che garantiscono totale impermeabilità e tenuta stagna. Dunque, il loro contenuto è preservato dall’attacco di acqua, umidità, polvere, sabbia, sporco.
Le Multybag Anphibious sono dotate di un sistema di chiusura modulare Quick Proof MAG, che garantisce la massima tenuta all’acqua ed una volumetria variabile. In pratica, la chiusura roll top è resa più pratica e sicura dalla presenza di magneti che attraggono i due lembi superiori. L’aggancio di chiusura è garantito da 3 fasce, una anteriore e due laterali, con attacco a scatto.

Il fissaggio è assicurato da 3 attacchi (2 laterali e uno superiore) gestiti da cinghie e agganci a scatto.

Sulle borsette, inoltre, sono applicate 2 bande rifrangenti per una migliorare la visibilità in situazioni di scarsa illuminazione, nebbia o pioggia.

Le borse paramotore di Multybag sono in vendita sul sito di 👉​ AMPHIBIOUS

Scheda comparativa delle borse paramotore

borse paramotore

Presentiamo una tabella per comparare i modelli di borse paramotore più simili tra loro, presentati nel dettaglio in questo articolo. Escludiamo dalla comparazione, dunque, i modelli più piccoli o più grandi, dove le differenze sono più nette.

Altri prodotti presenti sul mercato

Sul mercato, oggi, sono presenti molte altre borse paramotore moto. E’ sufficiente fare una ricerca su Amazon o anche su AliExpress per trovare svariati modelli venduti, tra l’altro, a prezzi decisamente competitivi.

Certo, un Brand è sinonimo di qualità,  ma anche di fiducia con i propri clienti. Acquistando da un marchio noto, possiamo avere maggiore certezza di ricevere assistenza, qualora il prodotto dovesse presentare difetti.

La scelta, tuttavia rimane soggettiva e per questo di seguito linkiamo alcuni prodotti disponibili su Amazon.

Scopri anche

Borse da sella per la moto. Una comparativa

Vi auguriamo un’ottima scelta e magari, CONDIVIDENDO l’articolo, potreste chiedere consiglio a qualche amico e aiutare la crescita di questo blog. Grazie! ✌️​

Seguici sui social INSTAGRAM & FACEBOOK  e iscriviti alla Newsletter e al canale Telegram per essere aggiornato sulle nostre attività motociclistiche

Iscriviti alla NEWSLETTER!               Seguici su TELEGRAM  

Se ti è piaciuto condividi

alleroL

Ho sempre scritto raccontando ciò che mi appassiona: dei cavalli prima dell'ippoterapia poi. Infine, riscopro la mia adolescenziale passione per le moto e nasce Teste di Casco. Inseguo solo ciò che mi appassiona!

Related Post

There are 0 comments

  1. Pingback: Borse da sella per la moto. Una comparativa - Teste di casco

  2. Pingback: 9 Cose da portare sempre in moto - TesteDiCasco

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights