Percorrere l’Eroica in moto è un’esperienza unica che ogni motociclista dovrebbe vivere almeno una volta. Nel cuore delle Terre di Siena, tra i suggestivi paesaggi del Chianti, delle Crete Senesi e della Val d’Orcia, si snoda un itinerario in moto indimenticabile, immerso nello straordinario panorama toscano che il mondo intero ci invidia.
Questo percorso Eroica in moto, perfetto per chi ama il mototurismo, si sviluppa prevalentemente su strade bianche, offrendo un viaggio in Toscana all’insegna dell’off-road. Con un ritmo lento e immersivo, l’Eroica in moto regala emozioni profonde e un contatto diretto con la natura.

Cos’è l’Eroica in moto? Storia e percorso
L’Eroica nasce nel 1997 come una manifestazione ciclistica amatoriale. Con l’intento di rivivere i grandi fasti del ciclismo d’una volta e celebrare leggende come Bartali e Coppi, fu creato un evento unico nel cuore della Toscana, tra gli eleganti panorami delle colline senesi.
La manifestazione, che si svolse sulle affascinanti strade bianche della Toscana, richiamò appassionati ta tutto il mondo. In pochi anni raggiunse una fama globale, diventando un movimento che un movimento che unisce sport, cultura e territorio.
Come si svolge l’Eroica in bici?
L’evento principale dell’Eroica si tiene ogni anno la prima domenica di ottobre a Gaiole in Chianti, in Toscana. I partecipanti possono scegliere tra cinque percorsi differenti, che spaziano dai 46 km per i ciclisti meno esperti, fino ai 209 km per gli atleti più allenati. I tracciati attraversano colline, vigneti e borghi medievali, combinando strade bianche e asfaltate, offrendo un’esperienza unica sia dal punto di vista sportivo che paesaggistico.
L’evento richiede una preparazione fisica adeguata: il tempo per completare i percorsi varia da 2-3 ore per i tragitti più brevi a oltre 10 ore per quelli più impegnativi. Partecipare significa abbracciare un ciclismo d’altri tempi, con bici d’epoca e abbigliamento vintage, rendendo l’Eroica una vera e propria immersione nella storia del ciclismo
L’Eroica in moto: il percorso permanente
Tuttavia, l’Eroica è molto più di una sola giornata: esistono percorsi permanenti che possono essere esplorati tutto l’anno, tra cui il famoso itinerario dell’Eroica in moto, che ricalca il tracciato classico dell’evento ciclistico.
L’Eroica in moto è un’esperienza di off-road accessibile a tutti, perfetta anche per chi ha poca o nessuna esperienza in fuoristrada o viaggia in coppia. Questo percorso in Toscana combina tratti asfaltati e strade sterrate, con una predominanza di strade bianche curate e in ottime condizioni, ideali per godere del paesaggio senza troppi pensieri.
La polvere è inevitabile, ma aggiunge un tocco di avventura autentica a un’esperienza che rimarrà impressa nei ricordi.
Inoltre, il percorso dell’Eroica è perfettamente segnalato, rendendo questa esperienza in moto perfetta per chi vuole scoprire la Toscana su due ruote, con una combinazione perfetta di adrenalina e relax.

Come organizzare il percorso dell’Eroica in moto
L’Eroica in moto è un itinerario affascinante che si estende per complessivi 209km. Il percorso si configura come un “otto” che inizia e termina a Gaiole in Chianti, nel cuore della Toscana. Tuttavia, nulla vieta di iniziare e terminare il viaggio eroico in qualsiasi punto del tracciato.
Se volete attenervi alla traccia originale, l’Eroica in moto si percorre in senso antiorario. Ma non c’è un senso obbligatorio: puoi scegliere se percorrerlo in senso orario o antiorario, a seconda delle tue preferenze. C’è anche chi, non sazio, la percorre nei due sensi.
Il tempo necessario per completare il percorso varia in base al tuo ritmo e alle soste. C’è chi in una sola giornata rotola i suoi pneumatici bruciando tutto il tracciato, chi invece ci prende gusto e trascorre un intero weekend lungo le strade bianche della Toscana.
In ogni modo è consigliabile dedicarci almeno 2 giorni, un comodo weekend, per poter godere appieno delle strade bianche e delle tappe panoramiche.
La mappa dell’Eroica in moto
Abbiamo ricostruito la mappa dell’percorso dell’Eroica in moto, segnalando alcuni punti d’interesse, dove potreste fare tappa per assaporare la Toscana più autentica.
Scarica la traccia in GPX del percorso dell’Eroica in moto 👈
Se hai difficoltà a scaricare il file GPS dell’Eroica non esitare a scriverci a info@testedicasco.com 👈 e
ti invieremo gratuitamente il file gpx dell’itinerario in moto via Email.
Libretto di Viaggio dell’Eroica: certifica le tue tappe
Per chi vuole certificare la propria avventura sulla traccia dell’Eroica in moto, esiste un Libretto di Viaggio riconosciuto. Su di esso vanno apposti i timbri del passaggio in ognuna delle 5 zone del circuito.
Il Libretto di Viaggio dell’Eroica si può acquistare, al prezzo di €10, presso gli “Eroica Point” ufficiali 👈. Ogni esercizio convenzionato è riconosciuto quale punto di partenza e di arrivo ed è autorizzato ad apporre i timbri.
Una volta completato il tracciato dell’Eroica i timbri di convalida dovranno essere 6: partenza e arrivo, nella stessa zona scelta per l’inizio dell’impresa “eroica”, più 4 timbri per ogni area successiva attraversata.
Le 5 tappe dell’Eroica in moto
Ecco le 5 aree dell’Eroica in moto in cui si suddivide tutto l’itinerario permanente:
- Chianti
- Siena e Val d’Arbia
- Montalcino
- Val d’Asso
- Crete Senesi

Guida completa al percorso dell’Eroica in moto
L’Eroica in moto è un viaggio tra storia e natura, ideale per chi ama esplorare paesaggi mozzafiato e borghi dal fascino senza tempo. Lungo il percorso, avrai il tempo di scoprire luoghi iconici come il maestoso Castello di Brolio, i surreali paesaggi lunari delle Crete Senesi e i vigneti della Val d’Orcia, riconosciuti come patrimonio UNESCO.
Tra le tappe imperdibili spiccano Siena, con il suo ricco patrimonio artistico, Montalcino, celebre per il Brunello, e borghi come Buonconvento e Castelnuovo Berardenga, dove il tempo sembra essersi fermato, regalando un’esperienza autentica e indimenticabile.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Etruria in moto: itinerario tra Lazio e Toscana
Zona 1: Gaiole in Chianti in moto e il Castello di Brolio
Il viaggio inizia a Gaiole in Chianti, con una foto di rito davanti al monumentale Gallo Nero, simbolo del Chianti Classico.

Dopo pochi chilometri sulla SP408 e poi sulla SP484 ci troviamo di fronte a quella che possiamo considerare la vera porta d’ingresso nell’Eroica. Inizia lo sterrato e una suggestiva salita, contornata da enormi cipressi, si contorce in qualche tornante.

Tra gli alberi si scorge il maestoso Castello di Brolio, una delle fortezze più antiche d’Italia, che domina il paesaggio con viste mozzafiato sui vigneti e uliveti del Chianti.

Dopo una discesa sterrata, si torna brevemente su asfalto sulla Comunale 24, prima di raggiungere Pianella e proseguire verso San Giovanni, dove inizia un nuovo tratto di strada bianca.
Dopo circa 10 km, una piccola deviazione dal tracciato dell’Eroica in moto permetta di raggiungere Siena.
Zona 2: Siena e La Val d’Arbia
Siena, una delle città medioevali più belle al mondo, merita una deviazione per una passeggiata tra Piazza del Campo e il Duomo. Superata Siena, entrerai in nella Val d’Arbia, un’area caratterizzata da coltivazioni di cereali e girasoli che si alternano ai colori della terra senese.
Tra Colle Malamerenda e Radi percorrerai, in un alternarsi di asfalto e sterrati, uno dei settori più iconici dell’Eroica. Da qui, un tratto sterrato lungo 12 km ti porterà verso Murlo, dove, dopo pochi km sulla SP34, intreccerai il tuo cammino con la storica Via Francigena prima di raggiungere Montalcino.
Zona 3: Montalcino e il Brunello
Il tratto di Montalcino è breve ma intenso, con pendenze più impegnative che attraversano boschi e campi da golf. Qui sarai circondato dai panorami delle colline del Brunello di Montalcino, uno dei vini più famosi al mondo. Una sosta a Montalcino è d’obbligo per ammirare il castello e i paesaggi della Val d’Orcia.
Zona 4: La Val d’Orcia
La discesa da Montalcino ti conduce a 26 km di strade bianche che attraversano le spettacolari colline della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO. I borghi che incontrerai, come Buonconvento, ti faranno immergere in un’atmosfera senza tempo. Non perdere l’occasione di esplorare il centro storico di Buonconvento, con la sua architettura in mattoni rossi e i pittoreschi vicoli.
Zona 5: Le Crete Senesi
Le Crete Senesi ti accolgono con un paesaggio lunare unico, fatto di calanchi e biancane. Questo tratto è perfetto per scattare foto indimenticabili. Il percorso sterrato di Monte Sante Marie ti regalerà uno dei panorami più iconici dell’intero itinerario, prima di rientrare nel Chianti.
Zona 6: Chianti e Pievasciata
L’ultima tappa attraversa i vigneti e i boschi del Chianti, passando per borghi come Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Fermati a Pievasciata, un Borgo d’Arte Contemporanea, per ammirare le sue installazioni artistiche uniche, come le cabine telefoniche londinesi e il Chianti Sculpture Park.
Concludi il viaggio godendoti la discesa verso Gaiole in Chianti, attraversando il pittoresco borgo di Vertine.
Prima di togliere il casco…
Per arricchire il tuo viaggio in moto in Toscana scopri anche questi itinerari:
- Scoprire l’Etruria in moto: itinerario tra Lazio e Toscana
- L’Isola d’Elba in moto: un piccolo paradiso motociclistico
- Argentario in moto: il monte nel mare
Per il percorso dell’Eroica in moto, ti consiglio di organizzarti al meglio, portando con te 9 attrezzi indispensabili da tenere a bordo, per affrontare con tranquillità e sicurezza l’intero weekend.
Inoltre ti suggerisco di scaricare la mia guida gratuita su come organizzare un viaggio in moto ”Strategie Vincenti Per Pianificare un Viaggio in Moto”
Se hai trovato utile questa guida, condividila con i tuoi amici motociclisti e segui Teste di Casco sui nostri canali social per non perderti altri itinerari imperdibili. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere direttamente nella tua inbox idee di viaggio, consigli tecnici e tutte le novità dal mondo del mototurismo!
📩 Iscriviti alla newsletter
📲 Seguici su Instagram
💬 Condividi nei tuoi gruppi di motociclisti!
Allaccia il casco, l’avventura ti aspetta! 🏍️
Ciao, volevo programmare il tuo tour L’Eroica e mi piaceva l’idea del “Diploma Eroico”, reperendo il
“kit road book” da timbrare, la cartina del percorso dell’Eroica e la lista aggiornata degli esercizi convenzioni al rilascio dei timbri. Anima Toscana mi ha però riferito che dal 2021 non se ne occupano più. Hai idea se il servizio è ancora attivo ed eventualmente chi se ne occupa ora?
Grazie di avercelo segnalato, provvederemo ad aggiornare l’informazione 👍 Ad ogni modo, sei riuscito a trovare una soluzione?
Buon pomeriggio. vorrei prossimamente organizzare il giro dell’eroica. Ho letto con interesse il blog, ho scaricato la traccia gpx che però non mi viene riconosciuta dal programma del tom tom. Avete una soluzione?
Prova a scaricarlo direttamente dal sito dell’Eroica https://eroica.cc/it/gaiole/percorso-lungo-eroica-gaiole
Grazie Daniele!
Grazie. questo gpx funziona.
Un piacere… Grazie a te per l’interesse! Buona strada ✌️
ciao, per fare i 207 km di percorso quanto ci avete impiegato ? grazie
Ciao Michelangelo, abbiamo suddiviso il percorso in 2 giorni, per avere la possibilità di visitare i borghi senza fretta, e abbiamo avuto modo, di sera, di ammirare anche Siena. Potresti percorrerli anche in un giorno solo, ma se vai in questi giorni caldi, tra polvere e sudore, potrebbe diventare un viaggio non molto piacevole… Dipende dai gusti e dai ritmi che ognuno preferisce.
Ciao, per fare i 207 km del percorso quanto ci avete impiegato ? grazie
Ciao
Volevo chiedervi se L’Eroica ha una data di apertura e di chiusura annuale.
Grazie in anticipo :)
No no, la strada è sempre disponibile tutto l’anno da percorrere liberamente. Ci puoi andare quando vuoi…
ciao faccio parte un motoclub della riviera Romagnola, pensavamo di fare un tour di 2 giorni con sosta pernottamento opp, tenda , hai qualche indirizzo di qualche struttura per la notte?e qualche dritta come programmare, Grazie da Giovanni
Ciao Giovanni, noi abbiamo deciso di pernottare a Siena per poter visitare anche la città, godendo della sua vivacità serale… Abbiamo dormito a “Villa Patrizia” (ti lascio il link in caso volessi valutarla https://rebrand.ly/villa-patrizia-siena) e prendendo un bus siamo arrivati in centro in 10 min. Ad ogni modo intorno al percorso ci sono molti agriturismi, come “Borgo Carpineto” che ci fu consigliato (questo è il link https://rebrand.ly/borgo-carpineto-eroica), ma è quasi sempre pieno, va prenotato subito. Oppure nella zona sud del tracciato avevo valutato la struttura “Un Passo alla Volta” a Torrenieri che è proprio sull’itinerario (https://rebrand.ly/un-passo-alla-volta-eroica). Per quanto riguarda il campeggio in tenda, siete in aperta campagna sicuramente trovereste un posto dove posizionare la tenda, ma non so darvi indicazioni precise in merito. Grazie per averci contattati!! Buona strada!! Se hai altre domane non esitare….
Ciao, abbiamo appena fatto 3 giorni nella splendida toscana spinti dalla curiosità dell’Eroica. In sei con tre moto: 2 GS e una Harley Davidson. Quelli con il GS dicono che il percorso era piu’ o meno tutto tranquillo. Io guidavo l’Harley. Ad essere onesto mi sarebbe piaciuto leggere da qualche parte su internet oppure direttamente sul posto, che portare una moto cosi pesante (piu’ di 300 kg) ad affrontare un, come viene definito?! “percorso che puo’ essere completato da qualsiasi bici”, e’ sconsigliabile dato che mi sono ritrovato ad un certo punto in una bella salita, strada sterrata non piu’ larga di due metri con canaloni laterali. Non sono in grado di spiegare come ci sia riuscito. Sta di fatto che e’ stata un’esperienza fantastica da rifare… magari con un’altra in moto sia io che la mia compagna.
Credo di aver capito la salita a cui ti riferisci… Beh in effetti quello penso sia il tratto più impegnativo dell’Eroia, ma credo anche che il fatto stesso che tu ce l’abbia fatta con un’Harley dimostra che è fattibile da qualsiasi moto 😂. Certo un’Harley non è una moto che usualmente si porta sullo sterrato ma, come hai detto tu, l’Eroica è una bella esperienza da fare… almeno una volta nella vita, aggiungo io… Con una moto da 300kg è stata ancora più eroica 😜👏
grazie per l informazione
Pingback: Scoprire l’Etruria in moto: itinerario tra Lazio e Toscana
Pingback: Argentario in moto: il monte nel mare… - Teste di casco
Pingback: L’Isola d’Elba in moto: un piccolo paradiso motociclistico ‣ Teste Di Casco
Pingback: 5 Passi imperdibili da fare sul Mugello in moto ‣