Sai qual è la vera sfida di un lungo viaggio in moto?
Non la strada, non il meteo, e nemmeno le ore di sella. È lo spazio.
Lo spazio per tutto ciò che serve — e per tutto ciò che, alla fine, decidi di portare con te comunque.
Tempo fa, in un articolo dedicato alle Le borse moto laterali semirigide top per il mototurismo, avevo fatto una panoramica dei modelli più interessanti sul mercato, per aiutarti a scegliere il set perfetto in base alle tue esigenze.
Ma oggi voglio raccontarti qualcosa di diverso. Non una lista, non un confronto tecnico, ma una scelta personale: quella che mi accompagna in ogni viaggio, sui passi di montagna, lunghe traversate autostradali, traghetti e qualche sterrato.
Sto parlando delle valigie laterali moto Lone Rider, un sistema che combina la robustezza delle valigie rigide con la leggerezza e la praticità delle morbide.
Sono valigie laterali universali, pensate per chi affronta lunghi viaggi senza voler appesantire il proprio mezzo e desidera unire funzionalità, sicurezza e stile.
Da quando le ho montate sulla mia BMW, ho capito che non sono solo borse da moto, ma vere compagne di avventura. Sicure, modulari, impermeabili e pronte a qualsiasi strada.
E sì, anche esteticamente fanno la loro parte: perché quando ami la tua moto, vuoi che ogni dettaglio parli di te.
Chi è Lone Rider e perché ha conquistato tanti viaggiatori
Non a caso, i viaggiatori solitari e i globetrotter con migliaia di chilometri alle spalle hanno scelto Lone Rider per equipaggiare le proprie moto.
Negli anni, il marchio è diventato un vero punto di riferimento per chi cerca borse da moto e accessori da viaggio affidabili, grazie alla qualità dei materiali, alla cura dei dettagli e a una filosofia chiara: affrontare ogni viaggio con meno limiti possibili.
L’idea alla base della nascita di Lone Rider è semplice ma potente: creare equipaggiamento pensato da motociclisti, per motociclisti.
Così nascono le valigie laterali da moto, le borse da viaggio, le tende per motoviaggiatori e gli accessori progettati per affrontare itinerari impegnativi, mantenendo sempre un equilibrio perfetto tra funzionalità, sicurezza e design.
Il successo di questo marchio risiede nel fatto che dietro ogni prodotto c’è un team di viaggiatori che conosce bene le esigenze di chi vive la moto non solo come passione, ma come stile di vita.
Perché ho scelto le valigie laterali moto Lone Rider
Devo sottolinearlo: per anni ho viaggiato in moto senza valigie laterali.
Non perché non ne avessi bisogno, ma perché non riuscivo a trovare quelle giuste per me.
Cercavo delle borse leggere, non troppo ingombranti, che si armonizzassero con lo stile della mia moto e che non la rendessero ancora più pesante da gestire.
Non avrei mai montato delle valigie rigide: l’idea stessa della rigidità mi metteva ansia. Temevo di urtare qualcosa, di rovinarle o, peggio, di compromettere la mia capacità di gestire la moto.

Le borse morbide, invece, mi davano quella sensazione di libertà: anche se urti qualcosa e le graffi, non succede nulla di grave. Inoltre, si adattano bene al contenuto e, soprattutto, la leggerezza permette di non alterare gli equilibri della moto.
Ho provato qualche modello di borsa laterale morbida economica, ma finivo sempre con bagagli stropicciati, disordinati e poco protetti.
Volevo qualcosa di più solido, che tenesse i miei vestiti in ordine anche dopo ore di viaggio.
Così ho iniziato a cercare una soluzione intermedia, semirigida, che unisse un minimo di struttura e ordine interno alla flessibilità delle morbide.
C’era poi un’altra esigenza: la sicurezza.
Una borsa semirigida è più esposta al rischio di furto, quindi cercavo un sistema che mi permettesse di bloccarla in modo sicuro alla moto e, allo stesso tempo, chiuderla con una chiave o un lucchetto.
Tra tutti i modelli che ho valutato, Lone Rider è stata una delle poche (se non l’unica) a offrire entrambe queste caratteristiche.
Poi, lo ammetto, anche l’occhio vuole la sua parte.
Il design mi ha conquistata subito: linee pulite, materiali solidi e la possibilità di montare le cinghie rosse, che si abbinavano perfettamente alla mia moto, è stato il dettaglio che ha fatto scattare la scintilla.
A questo si è aggiunta la gentilezza del team Lone Rider: ogni mia domanda ha ricevuto risposta rapida, precisa e con un tono umano, cosa che oggi vale tantissimo.
Così, dopo anni di viaggi in cui dovevo inventarmi spazi impossibili per portare con me i miei bagagli, ho finalmente deciso di montare le valigie laterali.
E con Lone Rider è stato come trovare la quadra perfetta tra funzionalità, estetica e libertà di movimento.
Caratteristiche tecniche che fanno la differenza: le MotoBags Lone Rider
Le MotoBags di Lone Rider sono progettate per chi vuole la protezione e l’ordine tipici delle valigie rigide, senza il peso e l’ingombro delle casse in alluminio. Sono borse semirigide: strutturate per mantenere forma e organizzazione interna, ma costruite con materiali tessili tecnici e componenti metallici lì dove servono, per contenere peso e assorbire gli urti senza ammaccature. Questo approccio le rende leggere, resistenti all’acqua e facilmente integrabili con i telai da moto.
Costruzione e materiali
Le MotoBags combinano pannelli rigidi interni con l’Hypalon, un materiale morbido ma estremamente resistente e finiture impermeabili. La struttura semirigida mantiene il contenuto protetto e in ordine, senza il peso e l’ingombro delle valigie in alluminio.
Le bose sono dotate anche di dry-bag interne, ovvero delle borse organizzative perfette per tenere i vestiti asciutti e ordinati anche dopo ore di viaggio. Grazie a queste sacche interne, non serve smontare le valigie ogni volta che arrivi a destinazione, ma basta estrarre la borsa interna e portare con te tutto il contenuto in un solo gesto.
Capacità e configurazioni
Le MotoBags sono disponibili in diverse capacità e combinazioni:
- 31 L + 38 L
- 2×38 L
- 2×31 L
- Singole unità da 31 o 38 L
Queste opzioni permettono di scegliere il set più adatto al tipo di viaggio e alla moto. Ad esempio, molti motociclisti scelgono di abbinare una valigia da 31 litri e una da 38 litri per mantenere la moto simmetrica, compensando l’ingombro della marmitta.

Sistemi di fissaggio e telai universali
Le borse vengono fornite con piastre universali e kit di fissaggio rapido, che consentono il montaggio sulla maggior parte dei telai per valigie moto presenti sul mercato. Questo sistema garantisce un’installazione semplice, stabile e veloce, senza bisogno di modifiche particolari.

👉 Se non possiedi già un telaio, Lone Rider realizza i MotoRacks, ovvero i portapacchi in acciaio inox elettrolucidato, con un robusto tubo di 18 mm di diametro e bulloneria in acciaio inox per garantire massima durata e resistenza alle vibrazioni. Questi telai si integrano perfettamente con la moto, ma sono disponibili solo per alcuni modelli, vediamo quali:

- BMW R1300 GS
- BMW R1300 GS Adventure
- BMW R1200/R1250 GS e GS Adventure
- Honda Africa Twin 1100
- KTM 1290
- Triumph Tiger 1200
- Triumph Tiger 900
- Yamaha T7
👉 Se la tua moto non è in questa lista, puoi acquistare un telaio portapacchi verificando la compatibilità con il sistema di fissaggio Lone Rider direttamente sul sito ufficiale Lone Rider.
Sistemi di fissaggio Plug & Play per BMW!
Se hai una BMW e cerchi una soluzione più elegante per agganciare le tue valigie alla moto, lone Rider ha ideato le MotoBags Rackless. Si tratta della stessa valigia semirigida ma dotata di un sistema di agganciano diretto agli attacchi del sistema BMW Vario. Non avrai, quindi, la necessità di montare un telaio laterale aggiuntivo. Il vantaggio? Un’estetica più pulita, meno peso e installazione ultra-rapida.
I modelli BMW compatibili con le Rackless MotoBags sono:
- BMW R1250/1200 GS (31+38L)
- BMW R1250/1200 GS Adventure (31+38L)
- BMW F 850 GS/GS Adventure (31+38L)
- BMW F 750 GS (31+38L)
Sicurezza delle valigie laterali moto Lone Rider
Le valigie laterali moto Lone Rider sono progettate per offrire la massima sicurezza, sia in marcia che quando la moto resta parcheggiata. Ogni borsa del sistema MotoBags Lone Rider è dotata di un cilindro con serratura a chiave, integrato nella lock bar, la barra metallica che fissa la valigia al telaio.
A questo si aggiunge un lucchetto con combinazione fornito di serie, pensato per proteggere il contenuto interno.
Questo doppio sistema di chiusura consente di bloccare in modo sicuro la borsa alla moto e allo stesso tempo di proteggere i bagagli da furti o aperture accidentali.
È la cosiddetta walk-away security: la libertà di allontanarti dalla tua moto con la certezza che le tue valigie laterali moto e tutto ciò che contengono restano al sicuro.
Tutto il set Lone Rider: la mia configurazione completa
Dopo aver montato le valigie laterali moto Lone Rider, ho completato il mio set con una serie di accessori pensati per rendere ogni viaggio più organizzato e funzionale.
Per i viaggi lunghi utilizzo la Overlander da 48 litri, perfetta per ospitare abbigliamento tecnico e tutto ciò che serve per più giorni su strada. In un secondo momento ho aggiunto anche la versione da 30 litri, che uso spesso per le uscite giornaliere: dentro tengo i guanti di ricambio, l’imbottitura della giacca o il pranzo al sacco.

Sul paramotore ho fissato le Mini Bags da 6 litri, dove ripongo l’antipioggia, il gilet rifrangente e l’attrezzatura d’emergenza come cacciaviti e mini compressore.
Alle valigie principali ho agganciato invece le Micro Bags da 2 litri, perfette per gli oggetti che voglio avere sempre a portata di mano: salviettine, scaldacollo o piccoli accessori.
Non manca la borsa da sella (tail pack), dove tengo i documenti e la mia borsetta da moto quando viaggio, né la borsa da manubrio, che preferisco alla classica tank bag perché lascia libero il serbatoio.
Infine, il Tool Bag da 3 litri contiene il necessario per la manutenzione e gli accessori per i miei video: treppiedi, aste per la 360 e grasso catena.
Il risultato? Un set completo, modulare e perfettamente bilanciato tra praticità, sicurezza e libertà.
👉 In un prossimo articolo ti mostrerò nel dettaglio la mia configurazione completa Lone Rider e come organizzo tutto il bagaglio per i viaggi di più giorni.
Quanto costano e dove acquistarle
Sul sito Lone Rider puoi trovare l’intera gamma di prodotti, dalle borse laterali ai borsoni posteriori, fino agli accessori pensati per i viaggiatori su due ruote.
Dai un’occhiata e scegli la configurazione ideale per la tua moto 👇
👉 Puoi scoprirle (e acquistare con garanzia ufficiale) direttamente sul → [SITO LONE RIDER]
(Il link è affiliato: significa che potrei ricevere una piccola commissione se decidi di acquistare tramite il mio link, ma la recensione nasce da un’esperienza reale e indipendente, frutto dei miei viaggi.)
Prima di togliere il casco…
Casco allacciato e valigie pronte? Allora vai a scoprire le Lone Rider e fammi sapere se anche per te diventeranno le compagne perfette di viaggio.
Perché quando la strada chiama, servono borse che abbiano la stessa voglia di avventura che hai tu!




