Sai qual è l’errore più comune tra i motociclisti? Sottovalutare l’importanza dei pantaloni da moto. Molti scelgono semplici jeans, ignorando i rischi.
Un buon pantalone da moto con protezioni ti protegge da abrasioni, impatti e intemperie. Non è solo una scelta di stile, ma di sicurezza.
In oltre 150.000 km di viaggi in moto, ho imparato che l’abbigliamento giusto fa la differenza. Per questo su TesteDiCasco.com condivido consigli basati sull’esperienza reale.
In questo articolo scoprirai come scegliere i pantaloni da moto perfetti: pelle, tessuto o jeans tecnici? Estivi o invernali? Ti aiuterò a trovare il modello più sicuro e comodo per le tue esigenze.
Metti il casco, si parte!
Pantaloni da moto: quali scegliere?
La scelta dei pantaloni da moto dipende da sicurezza, comfort e stile di guida. Non esiste un modello universale, ma materiali diversi per esigenze diverse.
1. Pelle: massima protezione e stile aggressivo
I pantaloni da moto in pelle offrono la migliore resistenza all’abrasione. Sono ideali per chi ama la guida sportiva o i lunghi viaggi. Svantaggi? Poco traspiranti e meno pratici per l’uso quotidiano.
2. Tessuto tecnico: versatilità e comfort
I pantaloni da moto touring sono realizzati con tessuti tecnici ad alta tenacità, frutto di studi e tecnologie moderene. Offlrono resistenza, impermeabilità e traspirazione, caratterisitche che li rendono perfetti per viaggi lunghi e avventure in ogni stagione.
Alcuni modelli sono costituiti da più strati, come imbottiture termiche rimovibili, che li rendono ottimi sia d’inverno che d’estate.
Vediamo le opzioni più diffuse:
- Cordura: leggera, resistente all’abrasione e adatta a tutte le stagioni.
- Gore-Tex: impermeabile e traspirante, ideale per i viaggiatori che affrontano diverse condizioni climatiche.
- Laminato: il tessuto esterno è direttamente impermeabilizzato, quindi asciuga rapidamente e non assorbe acqua. Perfetto per i lunghi viaggi anche in condizioni climatiche avverse.
- 3 strati: sistema modulare con strato esterno protettivo, membrana impermeabile e fodera termica removibile. Ottima soluzione per chi viaggia tutto l’anno.
⚠️ Ogni tessuto ha pro e contro. Se vuoi approfondire il tema e capire quale fa al caso tuo, leggi la nostra guida completa sui tessuti tecnici per motociclisti [link]
3. Jeans tecnici: casual, ma sicuri
I pantaloni da moto in jeans sembrano normali, ma nascondono inserti in Kevlar e protezioni su ginocchia e fianchi. Sono perfetti per chi cerca sicurezza senza rinunciare allo stile quotidiano.
⚠️ Mai sottovalutare le protezioni! Qualsiasi materiale tu scelga, assicurati che il modello abbia le certificazioni CE.
E tu, quale preferisci? Scopri nel prossimo paragrafo le caratteristiche essenziali per un pantalone da moto davvero efficace.
Caratteristiche essenziali dei pantaloni da moto
Scegliere i pantaloni da moto giusti significa trovare il perfetto equilibrio tra protezione, comfort e praticità. Non basta che siano belli esteticamente: devono essere progettati per proteggere in caso di caduta e garantire comfort durante la guida. Vediamo quali caratteristiche essenziali devono avere.
1. Protezione e sicurezza
La sicurezza è la priorità assoluta. I pantaloni da moto devono essere dotati di un’omologazione CE che certifica il grado di resistenza all’abrasione e agli urti. I capi e le protezioni devono riportare codici specifici:
- Norma EN 17092 → Regola la certificazione di giacche, pantaloni e tute per moto, suddividendoli in classi di protezione:
- AAA: massima protezione, indicata per l’uso sportivo o ad alta velocità.
- AA: protezione intermedia, adatta per il turismo su strada.
- A: livello base, più leggero e comodo, ma con minore protezione.
- B e C: offrono protezione ridotta, spesso senza protezioni rigide.

- Norma EN 1621 → Definisce gli standard per le protezioni interne (spalle, gomiti, ginocchia, schiena, fianchi):
- Livello 1: assorbe meno impatto ma garantisce una buona protezione.
- Livello 2: offre una protezione superiore ed è raccomandato per lunghi viaggi o usi sportivi.
- Ogni protezione ha un codice specifico che indica la zona protetta:
- S (spalle), E (gomiti), K (ginocchia), H (fianchi), L (tibia), K+L (ginocchia+tibia).
NOTA: Le protezioni per ginocchia e fianchi non sono obbligatorie per legge, ma sono altamente consigliate per la sicurezza del motociclista. Alcuni modelli avanzati offrono protezioni aggiuntive per coccige e stinchi, aumentando il livello di protezione in caso di caduta.
2. Comfort e vestibilità
Un buon pantalone da moto deve garantire comfort sia in sella che una volta scesi. Elementi come inserti elasticizzati, regolazioni in vita e alle caviglie, oltre ai pannelli di ventilazione, migliorano la vestibilità e la praticità durante la guida.
È fondamentale trovare il giusto equilibrio tra comodità e sicurezza: un pantalone troppo largo potrebbe spostare le protezioni in caso di caduta, mentre uno troppo stretto limiterebbe i movimenti, compromettendo il controllo della moto. Per questo, è importante scegliere la taglia giusta e il modello più adatto al proprio stile di guida e alle proprie esigenze.
4. Stagionalità: pantaloni invernali o estivi?
Il comfort di un pantalone da moto dipende anche dalla sua capacità di adattarsi alle diverse temperature, garantendo il giusto isolamento termico o la massima ventilazione.
- Pantaloni moto invernali: generalmente realizzati in materiali resistenti al vento e all’acqua, spesso dotati di imbottitura termica removibile e membrana impermeabile. La membrana può essere:
- Integrata (laminata): il tessuto esterno è impermeabile di per sé, evitando che si inzuppi e rimanga pesante sotto la pioggia.
- Interna (sfoderabile): la membrana impermeabile è un secondo strato removibile, permettendo di adattare il pantalone alle condizioni climatiche.
A proposito di abbigliamento moto invernale, potrebbe interessarti l’articolo Abbigliamento riscaldato per moto: 5 capi essenziali per l’inverno.
- Pantaloni moto estivi: progettati per offrire massima traspirabilità e ventilazione, sono realizzati in tessuti leggeri e traforati (come il mesh), che favoriscono il passaggio dell’aria senza compromettere la protezione. Alcuni modelli includono pannelli in Kevlar o Cordura traforata, che mantengono alta la resistenza all’abrasione pur offrendo freschezza.
Touring vs Sportivi: quale scegliere?
La scelta tra pantaloni da moto touring o sportivi dipende dallo stile di guida, dal tipo di moto e dal tipo di viaggio che si intende affrontare.
- Pantaloni da moto touring: progettati per il comfort sulle lunghe distanze, sono realizzati in tessuti tecnici resistenti all’abrasione, spesso con membrana impermeabile e imbottitura termica removibile. Hanno una vestibilità comoda, con regolazioni in vita e sulle caviglie, tasche ampie e prese d’aria per la ventilazione. L’obiettivo è garantire protezione, ma anche comodità per chi passa molte ore in sella.
- Pantaloni da moto sportivi: più aderenti e aerodinamici, spesso in pelle o materiali misti con inserti elasticizzati, offrono una protezione superiore, soprattutto in caso di caduta ad alta velocità. Sono pensati per la guida aggressiva e per chi usa moto sportive, privilegiando la sicurezza e la stabilità delle protezioni sulle ginocchia e sui fianchi. Alcuni modelli includono sliders per il ginocchio, utili in piega in pista, ma su strada…
Quale scegliere?
Se viaggi su lunghe distanze, affrontando condizioni climatiche variabili, i touring sono la scelta migliore. Se invece preferisci la guida sportiva, con sessioni in pista o curve tirate, i pantaloni sportivi in pelle garantiscono la massima protezione.
Pantaloni dentro o fuori gli stivali?
Una delle domande più frequenti tra i motociclisti riguarda il modo corretto di indossare i pantaloni da moto in relazione agli stivali: meglio dentro o fuori? La risposta dipende dal tipo di pantalone e di calzatura.
- Pantaloni dentro gli stivali: tipico dei motociclisti sportivi, questo sistema è adottato con pantaloni aderenti in pelle o materiali misti. Inserire il pantalone dentro lo stivale evita che il tessuto sventoli e che la pioggia o il vento entrino dalla gamba. Inoltre, permette di sfruttare la protezione rinforzata dello stivale attorno alla tibia, garantendo maggiore sicurezza.

- Pantaloni fuori dagli stivali: soluzione più diffusa tra i motociclisti touring e adventure, i pantaloni tecnici da viaggio sono progettati per essere indossati sopra gli stivali, offrendo maggiore protezione dagli agenti atmosferici. I modelli impermeabili e multi-strato, infatti, hanno spesso una parte inferiore più ampia, con cerniere o regolazioni a strappo per adattarsi alla calzatura.

Quale scegliere?
- Moto sportiva e guida su strada/pista? → Dentro gli stivali.
- Viaggi lunghi, touring o adventure? → Fuori dagli stivali.
Il comfort e la sicurezza devono sempre essere le priorità: provare entrambe le soluzioni ti aiuterà a trovare quella più adatta al tuo stile di guida.
Pantaloni da moto uomo e donna: l’importanza di scegliere un modello specifico
Quando si tratta di abbigliamento tecnico da moto, molte motocicliste si chiedono se ci sia davvero una differenza tra pantaloni moto uomo e pantaloni moto donna o se sia solo una questione di marketing. In realtà, la distinzione è fondamentale per vestibilità, comfort e sicurezza.
- Vestibilità e taglio ergonomico: i pantaloni da moto per donna sono progettati tenendo conto delle differenze anatomiche rispetto agli uomini. Il taglio è generalmente più sagomato sui fianchi, con una vita più alta per adattarsi meglio alla struttura femminile ed evitare fastidiosi spazi vuoti sulla schiena quando si è in sella. Anche la lunghezza delle gambe può variare, dato che, mediamente, le donne hanno proporzioni diverse tra busto e arti rispetto agli uomini.
- Comfort e libertà di movimento: un pantalone da moto che non veste correttamente può risultare scomodo e limitare la libertà di movimento. Un modello da donna, invece, è studiato per adattarsi meglio al corpo femminile, evitando pieghe eccessive o restrizioni nei movimenti.
- Protezione e sicurezza: un aspetto spesso sottovalutato è la posizione delle protezioni. Un pantalone moto non adatto potrebbe far sì che le protezioni su ginocchia e fianchi non siano posizionate correttamente, compromettendo la sicurezza in caso di caduta.
📌 In sintesi, perché scegliere un pantalone da moto da donna?
✔ Vestibilità ergonomica → segue meglio le forme femminili.
✔ Miglior comfort → più adatto alla posizione di guida.
✔ Protezioni nella posizione corretta → maggiore sicurezza in caso di impatto.
Se sei una motociclista, investire in un pantalone pensato per te fa la differenza in termini di comodità e protezione.
Manutenzione e durata nel tempo: come pulire e conservare i pantaloni da moto
I pantaloni da moto sono un investimento importante per ogni motociclista, e una corretta manutenzione può fare la differenza tra un capo che dura anni e uno che si rovina rapidamente. Ecco come prendertene cura nel modo giusto, in base al materiale e alla tecnologia costruttiva.
Pulizia: quando e come lavare i pantaloni da moto
Il lavaggio dei pantaloni da moto dipende dal materiale con cui sono realizzati. Pelle, tessuto tecnico e jeans con protezioni richiedono trattamenti diversi per non comprometterne resistenza e impermeabilità.
1. Pantaloni in pelle
- Non lavarli in lavatrice! Usa un panno umido e un detergente specifico per pelle.
- Tratta periodicamente la pelle con balsamo nutriente per evitare che si secchi e si screpoli.
- Se si bagnano, falli asciugare all’ombra, lontano da fonti di calore diretto.
Kit di protezione e pulizia per pelle Dainese
Questo kit di polizia contiene un detergente forte e una crema di protezione per pelli trattate.
2. Pantaloni in tessuto tecnico (Cordura, Gore-Tex, laminati, ecc.)
- Lavaggio a mano o in lavatrice? Controlla sempre l’etichetta! Tuttavia la maggior parte dei tessuti oggi consentono un pratico lavaggio in lavatrice, anche se delicato a 30°C.
- Usa un detergente neutro e mai ammorbidenti: i prodotti aggressivi possono rovinare le membrane impermeabili.
- Evita centrifughe aggressive e asciugatrici: lasciali asciugare all’aria lontano dal sole diretto.
- Rimuovi sempre le protezioni prima di lavarli per evitare che si danneggino.
- Per ripristinare l’idrorepellenza, puoi trattarli con uno spray specifico per tessuti tecnici.
3. Pantaloni in jeans con protezioni
- Lavali a rovescio per preservare il colore e il tessuto.
- Rimuovi sempre le protezioni prima di lavarli per evitare che si danneggino.
- Evita centrifughe aggressive e asciugatrici: lasciali asciugare all’aria.
Conservazione: come riporre i pantaloni per farli durare di più
Dopo ogni viaggio o lavaggio, evita di accatastarli in fondo all’armadio: una corretta conservazione aiuta a mantenerli in buone condizioni più a lungo. Appendi i pantaloni su una gruccia invece di piegarli per evitare che si formino pieghe permanenti o che il tessuto e la pelle si stressino.
Conserva i pantaloni da moto in un luogo fresco e asciutto, per evitare la formazione di muffe o cattivi odori.
Prendersi cura dei pantaloni da moto non è solo una questione di estetica, ma di sicurezza: un pantalone ben mantenuto proteggerà sempre al meglio in caso di necessità.
⚠️ Consiglio extra: per evitare odori sgradevoli e prolungare la freschezza dei pantaloni, puoi usare spray igienizzanti per tessuti tecnici o sacchetti anti-umidità nell’armadio.
Prima di togliere il casco…
Scegliere i pantaloni da moto giusti non è solo una questione di stile o comodità, ma di sicurezza e protezione. La strada può riservare imprevisti, e un capo ben fatto può fare la differenza tra una caduta senza conseguenze e un infortunio serio.
Abbiamo visto insieme quali sono gli elementi essenziali da valutare: materiali, protezioni, vestibilità e stagionalità. Ora la scelta spetta a te! Ricorda: il miglior pantalone è quello che si adatta al tuo stile di guida e alle tue esigenze.
Quali scegliere?
Se vuoi scoprire i modelli consigliati, dai un’occhiata a questa selezione di pantaloni da moto di qualità, con il giusto equilibrio tra protezione e comfort:
👉 Scopri i migliori pantaloni da moto su Amazon
Vuoi ricevere consigli e itinerari esclusivi?
Iscriviti alla newsletter di Teste di Casco per non perderti novità, recensioni e suggerimenti utili per i tuoi viaggi in moto!
E tu, hai già trovato il modello perfetto per te?
Lascia un commento qui sotto e raccontami quali pantaloni usi per viaggiare!
📲 Seguimi su Instagram, Facebook o TikTok (@TestediCasco) per altri consigli, itinerari e avventure su due ruote!