Abbigliamento motociclisti: quanto conta davvero? Se pensi che basti salire in sella e partire, forse ti stai dimenticando un dettaglio fondamentale: la protezione. Viaggiare in moto è libertà pura, ma senza l’equipaggiamento giusto può trasformarsi in un’esperienza scomoda e, nei casi peggiori, pericolosa.
Quindi, come scegliere l’abbigliamento perfetto per ogni viaggio? Dimentica l’idea che sicurezza significhi solo ingombro e pesantezza: oggi esistono materiali tecnici che proteggono senza sacrificare il comfort. Scopriamo insieme gli elementi essenziali che ogni motociclista dovrebbe avere!
Perché l’abbigliamento motociclisti è fondamentale?
Quando si parla di viaggi in moto, la scelta dell’abbigliamento non è solo una questione di stile, ma di sicurezza e comfort. Un equipaggiamento adeguato può fare la differenza tra un viaggio memorabile e un’esperienza da dimenticare. Vediamo perché è così importante.
🔸 Sicurezza prima di tutto
L’asfalto non perdona, e un’eventuale caduta può avere conseguenze serie. L’abbigliamento tecnico per motociclisti è progettato per proteggerti dagli impatti e dall’abrasione, grazie a materiali resistenti e protezioni certificate su punti critici come spalle, gomiti, ginocchia e schiena. Anche i guanti e gli stivali giocano un ruolo fondamentale nel ridurre i danni in caso di scivolata.
🔸 Comfort in ogni stagione
Freddo, caldo, pioggia o vento: chi viaggia in moto sa che il meteo può cambiare rapidamente. Ecco perché è essenziale scegliere capi che offrano traspirabilità nelle giornate calde, isolamento termico quando le temperature scendono e impermeabilità per affrontare la pioggia. L’abbigliamento tecnico di qualità permette di affrontare qualsiasi clima senza sacrificare la libertà di movimento.
🔸 Normative e sicurezza stradale
Oltre alla protezione e al comfort, esistono regole precise sull’abbigliamento motociclistico. In molti Paesi, alcune protezioni sono obbligatorie per legge, come il casco omologato, mentre altre – come le giacche con protezioni certificate – sono fortemente consigliate. Vestirsi in modo adeguato non è solo una scelta di buon senso, ma anche un modo per rispettare le normative e viaggiare in sicurezza.
Ora che abbiamo visto perché l’abbigliamento da moto è così importante, scopriamo quali sono i 6 elementi essenziali che non possono mancare nel tuo equipaggiamento!
I 6 elementi essenziali per viaggiare in moto
Quando si parla di sicurezza e comfort in viaggio, ci sono sei elementi di abbigliamento motociclisti che non possono mancare. Vediamoli nel dettaglio!
1. Casco: perché sceglierlo integrale o modulare?
l casco è il primo e più importante elemento di protezione per un motociclista. Esistono diverse tipologie, ma le due scelte più comuni per chi viaggia in moto sono:
- Casco integrale: offre la massima protezione perché copre interamente la testa e il viso. È ideale per i viaggi lunghi e garantisce un’ottima aerodinamica e insonorizzazione.
- Casco modulare: una via di mezzo tra l’integrale e il jet, con la mentoniera apribile. Perfetto per chi ama fare soste frequenti e vuole più praticità senza rinunciare alla sicurezza (attenzione però: alcuni modelli sono omologati solo come jet quando aperti).
Cosa controllare? Scegli sempre un casco omologato (ECE 22.06 è l’ultima normativa), con interni removibili e una buona ventilazione per affrontare il caldo estivo.
2. Giacca con protezioni: materiali, certificazioni e stagionalità
La giacca da moto non è solo una questione di stile, ma un elemento essenziale per la sicurezza. Deve essere realizzata con materiali resistenti all’abrasione e dotata di protezioni certificate.
- Materiali: i più tenaci sono la pelle, che rimane la più resistente e protettiva, o i tessuti tecnici, più versatili e adatti alle diverse stagioni. Qualsiasi materiale tu scelga, controlla che il capo d’abbigliamento motociclistico abbia la certificazione CE (EN 170922:2020).
- Protezioni: spalle, gomiti (EN 1621 1:2012) e schiena (EN 1621 2:2014) devono essere dotati di protezioni omologate CE, preferibilmente di livello 2 per una protezione ottimale.
- Stagionalità: Se viaggi in diverse condizioni climatiche, scegli una giacca modulare con fodere termiche removibili e prese d’aria regolabili.

3. Pantaloni da moto: tessuto tecnico o pelle? Pro e contro
Molti motociclisti trascurano i pantaloni, ma in caso di caduta sono la prima barriera tra la pelle e l’asfalto.
- Pantaloni in tessuto tecnico: più leggeri, traspiranti e versatili, perfetti per il turismo e per chi viaggia con diverse temperature. Sono spesso dotati di prese d’aria, membrana impermeabile e imbottitura removibile.
- Pantaloni in pelle: offrono una protezione superiore in caso di scivolata, ma sono meno comodi per viaggi lunghi e meno pratici in caso di pioggia o caldo intenso.
In entrambi i casi, verifica la certificazione CE (EN 170922:2020) del capo e la presenza di protezioni su ginocchia e fianchi, con omologazione CE (EN 1621 1:2012) e meglio se di livello 2.
4. Guanti da moto: sicurezza e comfort in ogni stagione
Le mani sono estremamente esposte durante la guida, ed è fondamentale proteggerle con guanti adeguati.
- Estivi: in tessuto traforato o pelle leggera garantiscono protezione senza far sudare eccessivamente le mani.
- Invernali: imbottiti, impermeabili o addirittura dotati di tecnologia riscaldante per affrontare il freddo più rigido. in merito all’abbigliamento riscaldato pui approfondire leggendo l’articolo Abbigliamento riscaldato per moto: 5 capi essenziali per l’inverno
- Guanti da mezza stagione: un compromesso tra protezione e comfort per temperature intermedie.
❗ Cerca sempre guanti con protezioni rigide su nocche e palmo, per un miglior assorbimento degli impatti e verifica che abbiono la certificazione CE (EN 13594:2015)
5. Stivali o scarpe tecniche: protezione e praticità
Le calzature da moto non servono solo a proteggere i piedi, ma anche a garantire una buona aderenza e stabilità durante la guida.
- Stivali da moto: offrono la massima protezione grazie a rinforzi su caviglia, punta e tallone. Sono ideali per viaggi lunghi e condizioni meteo difficili.
Forma ADV Tourer Dry
Progettate per i tour adventure, assicurano ottima protezione (CE) , resistenza all’acqua e traspirazione. Unisex.
- Scarpe tecniche: una scelta più pratica per chi desidera comfort anche una volta scesi dalla moto. Hanno comunque rinforzi nelle zone critiche, ma offrono meno protezione rispetto agli stivali. Esistono modelli estivi o invernali e anche impermeabili.
❗ Assicurati che le calzature siano certificate CE (EN 13634:2017) e che abbiano una suola antiscivolo per una presa sicura sulle pedane.
6. Paraschiena: perché non deve mai mancare
Il paraschiena è spesso considerato un optional, ma in realtà è uno degli elementi più importanti per la sicurezza. In caso di caduta, protegge la colonna vertebrale da impatti gravi.
Molti motociclisti lo trascurano, ma il paraschiena può fare la differenza tra un incidente senza conseguenze e un infortunio serio. Meglio non rischiare!
❗ I paraschiena devono avere la certificazione CE secondo la norma EN1621-2:2014. Possono essere di livello 1, che offre una protezione di base, o di livello 2, per una protesione superiore.
- Tipologie: Esistono paraschiena integrati nella giacca o indipendenti, che si indossano come uno zaino. I migliori sono quelli di livello 2, più assorbenti agli urti.
- Vestibilità: Deve aderire bene alla schiena senza limitare i movimenti.
Dainese Pro-Armor Back 2.0
Paraschiena con bretelle, prodotto in 2 versioni: corto o lungo. Paraschiena “estivo” leggero e traspirante. CE livello 2. Taglie XS/M e L/2XL.
Budget vs qualità: quando vale la pena investire
Quando si tratta di sicurezza in moto, il risparmio non sempre è una buona idea. Un prezzo basso può significare materiali di qualità inferiore, minore resistenza all’usura e protezioni meno efficaci. Ma questo non vuol dire che bisogna spendere una fortuna!
✅ Dove investire di più: casco, giacca con protezioni certificate e stivali tecnici sono elementi fondamentali per la sicurezza. Vale la pena scegliere marchi affidabili e materiali di alta qualità.
✅ Dove risparmiare: guanti, pantaloni e antipioggia possono essere scelti anche in fasce di prezzo più accessibili, purché rispettino gli standard di sicurezza e siano realizzati in materiali resistenti.
✅ Occhio alle offerte: spesso i migliori brand propongono sconti su collezioni precedenti senza compromettere qualità e sicurezza. Ecco alcuni esempi:
- Dainese Outlet Moto e Accessori
- Alpinestars Outlet
- OJ Outlet
- Outlet ufficiale REV’IT!
- Tucano Urbano Outlet
Puoi anche dare un’occhiata agli Outlet dei migliori siti di abbigliamemto motociclisti, come:
- Motoabbigliamento.it Outlet
- Motooutlet.eu Fuoritutto
- Motostorm.it Outlet
- Motorstock.it Svuota tutto
- FC-Moto.de Saldi
L’importante è trovare il giusto equilibrio tra costo e prestazioni: meglio un capo in meno, ma di qualità, piuttosto che un set completo scadente.
Prima di togliere il casco…
Viaggiare in moto è un’esperienza unica: sentirsi liberi, esplorare strade poco battute, vivere il viaggio con intensità. Ma senza il giusto abbigliamento, questa avventura può trasformarsi in un incubo di freddo, pioggia e, nel peggiore dei casi, infortuni evitabili.
Abbiamo visto insieme i 6 elementi essenziali che ogni motociclista dovrebbe avere nel proprio equipaggiamento, come scegliere i capi più adatti a seconda della stagione e quali certificazioni verificare per assicurarsi di acquistare prodotti davvero sicuri. L’importante è trovare un equilibrio tra comfort, protezione e qualità, senza sottovalutare la manutenzione per far durare a lungo il proprio abbigliamento tecnico.
Personalmente, dopo anni di viaggi in moto in tutte le condizioni possibili, dal caldo torrido della Sicilia ai passi innevati, ho imparato che investire in un buon equipaggiamento fa davvero la differenza. Quando hai l’abbigliamento giusto, puoi concentrarti solo sul viaggio, senza distrazioni o disagi.
Tu cosa ne pensi? Qual è il capo di abbigliamento che per te è davvero indispensabile? Scrivilo nei commenti e condividi questo articolo con altri motociclisti! E se sei alla ricerca del miglior equipaggiamento, dai un’occhiata ai prodotti consigliati che ho selezionato per te.
🚀 Unisciti alla community di Teste di Casco!
- 📩 Iscriviti alla newsletter per ricevere itinerari esclusivi, consigli e offerte speciali direttamente nella tua casella di posta!
- 📱 Seguici su Instagram e Facebook per non perderti le ultime novità e i dietro le quinte dei miei viaggi.
- 💬 Entra nel nostro gruppo Telegram per condividere esperienze, chiedere consigli e scoprire nuovi percorsi insieme ad altri motoviaggiatori!
Ora sì, puoi togliere il casco! 🏍️😜