Corso di guida in moto avanzato

GSSS Special: il corso di guida in moto avanzato

53 0
Se ti è piaciuto condividi

Hai mai pensato a quanto potresti migliorare la tua guida in moto con il supporto di istruttori esperti? Partecipare a un corso di guida in moto non è solo una questione di tecnica: è un viaggio tra adrenalina, consapevolezza e divertimento.

Dopo aver frequentato il nostro GSSS Classic del 2017, consapevole che in sella alla propria moto c’è sempre qualcosa da imparare, dopo due anni torno a lanciarmi in un GSSS Special. Un corso di guida in moto avanzato che nel mio caso è stato molto più di una semplice esperienza formativa: un reset totale!

Quattro giorni intensi in cui ho affinato la mia guida, scoperto angoli meravigliosi dell’Italia e condiviso questa avventura con altri motociclisti appassionati.

Ecco com’è andata!

Giorno 1: L’inizio di un’avventura

Il punto di ritrovo è Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Qui, tra le colline toscane, sorge l’Antico Borgo de’ Romolini, la nostra base per il corso. Un luogo che sembra uscito da una cartolina, con case coloniche ristrutturate, mobili d’antiquariato e un’atmosfera accogliente perfetta per ricaricare le energie.

Dopo aver sistemato le moto e i bagagli, entriamo subito nel vivo: prima le presentazioni, poi l’inaugurazione del corso e infine l’assegnazione degli istruttori. E che istruttori!

  • Carlo Cianferoni, il “filosofo della motocicletta”, guida l’incontro con riflessioni profonde sulla guida e sulla sicurezza.
  • Leonardo Lumini, l’occhio di falco della tecnica: nulla gli sfugge, sempre pronto con il consiglio giusto. E in moto? L’eleganza….
  • Francesco Pasquali, la passione fatta persona, un’energia contagiosa.
Gli istruttori di guisa sicura su strada Pasquali, Lumini e Cianferoni

Immancabile consegna di gadget e materiale per il corso e ci ritroviamo a tavole per la cena: tra una forchettata e l’altra iniziano i racconti di viaggio, le risate e i primi scambi di esperienze. L’atmosfera è quella di una grande famiglia.

Giorno 2: Psicologia, tecnica e prime curve

Si parte con la teoria, ma attenzione: niente nozioni noiose, solo pura consapevolezza motociclistica.

Cianferoni ci introduce a un concetto chiave: il vero controllo della moto inizia dalla nostra testa. La guida è influenzata da:
Personalità → Un persona insicura e fragile avrà una guida più rigida e poco armonica, con una maggiore inclinazione all’errore; mentre un soggetto estroverso affronterà la guida in moto in modo diretto e senza alcun retro pensiero che gli limiti l’azione, potrebbe tendere a prendere più rischi.
Stato emotivo → Sei stanco? Distratto? Questi fattori influenzano la tua capacità di reazione.
Percezione e coscienza → due fattori direttamente connessi alla capacità ci ciascuno di valutare le proprie abilità come guidatore, ma anche il proprio stato emotivo o di stanchezza. Valutare la proprie capacutà in modo realistico è fondamentale per la sicurezza.

Tra gli obiettivi del corso c’è, dunque, quello di aumentare la propria capacità di autovalutare se stessi, oltre che quello di aumentare la propria capacità tecnica di guidare. I due aspetti insieme conducono entrambi nella direzione della ricerca di una maggiore sicurezza.

Altro aspetto importante, messo in evidenza durante la lezione teorica, è che il motociclista deve essere in grado di valutare il proprio mezzo. Scegliere la moto adatta al proprio stile di guida, alla propria personalità e a quello che si vuole fare è fondamentale. Esagera Cianferoni affermando che l’ideale sarebbe quello di possedere una moto che si confaccia non solo guidatore, ma ogni singola giornata del motociclista….

Dopo questa full immersion mentale, si passa all’azione!

Le strade dell’Appennino Umbro-Marchigiano sono il nostro laboratorio: curve perfette, asfalto da sogno, panorami da togliere il fiato. Bocca Serriola e Bocca Trabaria… ogni tornante è una sfida, ogni rettilineo un respiro di libertà.

Momento di briefing su strada durante il GSSS Special

Sotto la guida degli istruttori, percorrendo anche strade imperfette e sentieri sterrati, iniziamo a mettere in pratica i concetti del GSSS: posizione in sella, traiettorie, controllo del gas e uso del freno posteriore per bilanciare la moto. Una ricalibratura sul metodo GSSS, una sgrossatura su quanto appreso al GSSS Classic e si inizia l’affinamento della tecnica.

Giorno 3: Tecniche avanzate e video analisi

Il cuore del corso è qui: le tecniche di guida avanzata.

La chiave del metodo GSSS è l’integrazione delle tecniche: frenata, accelerazione, posizione del corpo… varie strategie si combinano per ottenere il massimo controllo sulla moto.

Uno degli esercizi più interessanti? L’uso strategico del freno posteriore. Non serve solo a rallentare, ma:
✅ Aiuta a stabilizzare la moto e ad accentuare, eventualmente, l’inclinazione del mezzo in curva.
✅ Modula la spinta del motore sulla ruota posteriore.
✅ Migliora la fluidità di guida.

Dopo ore di curve e correzioni, arriva il momento cruciale: le riprese video. Ogni partecipante viene filmato sui tornanti del Passo dello Spino, per poi rivedere la propria guida e ricevere feedback mirati in aula.

Vedere se stessi in azione è illuminante! Ci accorgiamo subito di errori, posture da correggere e margini di miglioramento.

Giorno 4: L’ultima sfida e i saluti

Ultimo giorno, ultima scarica di adrenalina. Ci aspetta il Passo di Bocca Trabaria, un susseguirsi di curve da affrontare con tecnica e precisione. L’ultima messa a punto, l’occhio degli istruttori va sui dettagli mentre si percorrono su e giù, a modi vasche, le curve della SS73 a cavallo tra Umbria e Marche.

Dopo una mattinata di guida intensa, arriva il momento degli attestati e dei saluti. Ci stringiamo la mano, ci scambiamo numeri, programmiamo già la prossima avventura.

Ma dentro di noi c’è una sensazione chiara: non siamo più gli stessi motociclisti di quattro giorni fa.

Un’esperienza che cambia la guida (e la vita)

Il GSSS Special è stato molto più di un corso di guida in moto. È stata un’esperienza trasformativa:

🔥 Adrenalina pura nelle curve degli Appennini.
🤝 Condivisione e amicizia con altri motociclisti appassionati.
📈 Crescita tecnica e personale grazie a istruttori di altissimo livello.
🏍️ Più sicurezza e consapevolezza su strada.

Se ami la moto e vuoi portare la tua guida a un livello superiore, un corso come questo è un investimento su te stesso. Io lo rifarei domani!

Se questa esperienza ti ha incuriosito, scopri tutti i dettagli nel nostro articolo: Corso di guida sicura in moto: perché farlo. Troverai consigli e informazioni sui corsi GSSS Guida Sicura Su Strada! 🏍️🔥”

E tu, hai mai pensato di partecipare a un corso di guida in moto? Raccontamelo nei commenti!

🔔 Vuoi altri consigli e itinerari per viaggiare in moto? Iscriviti alla newsletter!

Oppure seguici su Instagram, Facebook TikTok per contenuti esclusivi e aggiornamenti live! 

Se ti è piaciuto condividi

alleroL

Ho sempre scritto raccontando ciò che mi appassiona: dei cavalli prima dell'ippoterapia poi. Infine, riscopro la mia adolescenziale passione per le moto e nasce Teste di Casco. Inseguo solo ciò che mi appassiona!

Related Post

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights