Hai mai sentito il bisogno di migliorare il tuo controllo sulla moto, affrontando curve e tornanti con più sicurezza e fluidità?
GSSS sta per Guida Sicura Su Strada, ma per me significa molto di più: un’esperienza che ha cambiato il mio modo di vivere la moto. È stato un mix perfetto di apprendimento, adrenalina e consapevolezza, il tutto immerso in alcuni dei paesaggi più belli d’Italia.
Niente esercizi astratti in un piazzale, qui si guida davvero, su strade reali, affrontando le insidie del percorso con istruttori federali pronti a correggere ogni errore. Non solo ho affinato la mia tecnica di guida, ma ho anche capito quanto sia importante ascoltare la moto, leggere la strada e gestire le emozioni.
Se ami viaggiare su due ruote e vuoi farlo con più sicurezza e controllo, il GSSS è qualcosa che devi assolutamente provare. Ti racconto tutto quello che c’è da sapere su questo corso, dai livelli di apprendimento alle località dove si svolge.

Cos’è il metodo GSSS e come nasce
Il metodo GSSS nasce nel 2005 grazie al Motoclub Curve & Tornanti e alla collaborazione con il Settore Tecnico della Federazione Motociclistica Italiana (FMI). I fondatori Carlo Cianferoni e Gianni Giorgi hanno sviluppato un approccio innovativo alla guida sicura in moto, creando un vero e proprio percorso di formazione su strada.
Il risultato? Un’esperienza unica che unisce apprendimento, turismo e divertimento. Il corso si svolge sulle strade più belle d’Italia, attraversando alcuni dei passi di montagna più spettacolari. Un’opportunità imperdibile per migliorare la propria tecnica di guida in moto, godersi panorami mozzafiato e stringere nuove amicizie.
Sotto la guida di istruttori federali altamente qualificati, i partecipanti imparano a guidare con maggiore controllo, sicurezza e fluidità.
Come funziona il metodo GSSS
Il metodo GSSS è strutturato in tre livelli progressivi, pensati per motociclisti di qualsiasi esperienza:
- GSSS Start!
- GSSS Classic
- GSSS Classic 2
- GSSS Special
Vediamoli nel dettaglio.
1. GSSS Start!: il corso per principianti
Il GSSS-Start! è il corso di guida sicura in moto pensato per chi si avvicina per la prima volta alle due ruote o desidera consolidare le basi della guida.
E’ un corso pensato per chi ha appena comprato una moto, chi deve prendere la patente, oppure per quanti vogliono migliorare la gestione del mezzo a bassa velocità e nelle manovre. Possono partecipare anche i 14enni (accomoagnati da un genitore) al primissimo patentino.
Come si svolge il GSSS-Start!?
Il corso si divide in sessioni di teoria e pratica in aree private, chiuse al traffico, con una breve sessione su strada (a discrezione degli istruttori). Si lavora in gruppi di massimo 4 allievi per ogni Istruttore.
I corsi prevedono 2 formule:
- 1/2 giornata
- 1 giornata
Dove si svolgono i Corsi Start!?
I corsi si tengono in diverse location in Toscana:
📍 Mugello
📍 Lucca
📍 Pontedera
📍 Prato
Per ulteriori dettagli, date e iscrizione guarda la Pagina del GSSS-Start!
2. GSSS Classic: il corso di guida sicura in moto per affinare la tecnica
Il GSSS Classic è il corso di guida sicura in moto pensato per chi desidera migliorare la propria tecnica in sella, perfezionando postura, gestione della moto e controllo nelle curve.
Dunque, è un corso rivolto ai motociclisti che hanno già una base di esperienza in moto e aperti ad imparare da istruttori esperti.

Come si svolge il GSSS-Classic?
Il Classic combina teoria e pratica per offrirti un’esperienza di apprendimento completa e immersiva. Ogni giornata prevede due ore di teoria in aula, con slide e dispense dedicate ai principi fondamentali della guida sicura, seguite da una lezione dinamica su strada. Durante la pratica, gli istruttori analizzano la tua guida con riprese video e briefing lungo il percorso, permettendoti di correggere errori e affinare la tecnica.
I gruppi non sono mai maggiori di 21 persone, che vengono poi suddivisi in sottoguppi di 7 motociclisti per la lezione su strada.
Il corso offre due formule tra cui scegliere:
- Classic 3 giorni: dal giovedì, ore 14:00, al sabato alle 17:00.
- Classic 2 giorni: dal venerdì al sabato
La partecipazioe prevede un’iscrizione con formula “solo corso” che comprende i 2 pranzi delle giornate di corso, mentre potrai scegliere in autonomia la sistemazione alberghiera e le cene che preferisci.
Quali sono le strade del GSSS Classic!?
I corsi GSSS Classic si svolgono in location selezionate lungo alcuni dei più prestigiosi passi di montagna, su strade che hanno fatto la storia del motociclismo. Percorsi studiati per mettere alla prova e migliorare la tua tecnica di guida, come le iconiche curve del Mugello, che attraversano passi leggendari come il Passo del Giogo, la Futa, la Raticosa, la Colla di Casaglia e il Muraglione.

Nel tempo, le sedi dei corsi si sono ampliate per offrire nuove esperienze su strade diverse, ognuna con caratteristiche uniche. Ecco tutte le location disponibili per il GSSS Classic:
- Classic Mugello
- Classic Emilia
- Classic Val d’Orcia
- Classic Castello Dal Pozzo
- Classic Roma
- Classic Sicilia
Per ulteriori dettagli, date e iscrizione guarda la Pagina del GSSS-Calssic.
3. GSSS Classic 2: il passo successivo
Hai già partecipato a un GSSS Classic e vuoi continuare il tuo percorso di formazione?
Il GSSS Classic 2 è il naturale proseguimento, pensato per chi desidera affinare ulteriormente la propria tecnica di guida. Questo corso intermedio ti permette di confrontarti con un gruppo omogeneo di motociclisti che, come te, hanno già completato almeno un corso GSSS Classic.
Basato sugli stessi principi del metodo GSSS, il Classic 2 ottimizza i tempi in aula per dare maggiore spazio alla guida su strada. In pratica questo corso di guida sicura in moto è un rinforzo della tecnica appresa durante il primo “classic”. Le ore di teoria si dimezzano per lasciare posto a tanta pratica su strada.
Come si svolge il corso
Il programma del GSSS Classic 2 inizia con un breve ripasso della filosofia GSSS. Tuttavia, rispetto al Classic, il focus è ancora più orientato sulla pratica su strada.
Il programma si struttura in 2 gioni e mezzo, dal giovedì al sabato e prevede la formula “solo corso”, che comprende i 2 pranzi delle giornate di corso. Non sono compresi benzina, cene e pernotto.
Dove si svolgono i corsi GSSS Classic 2
I corsi GSSS Classic 2 si svolgono su alcuni degli itinerari più affascinanti dell’Appennino Tosco-Romagnolo, un territorio perfetto per affinare la tecnica di guida su strade tortuose e panoramiche. Questa zona presenta percorsi di livello intermedio che permettono di mettere alla prova le competenze acquisite nei corsi Classic.
Le sezioni pratiche si sviluppano lungo alcuni dei passi più iconici della zona, tra cui:
- Passo dell’Incisa
- Monte Fumaiolo
- Passo del Carnaio
- Bidentina del Passo della Calla
- Passo delle Forche e Cento Forche
Il corso si conclude in perfetto stile GSSS, con le ultime curve percorse sulle strade della terra di Romagna.
Per tutti i dettagli sulla location, il programma, e le date disponibili visita il sito ufficiale GSSS.
4. GSSS Special: l’eccellenza della formazione avanzata
Il GSSS Special è il corso perfetto per chi cerca un’esperienza formativa avanzata, con contenuti didattici aggiornati e un focus ancora più approfondito sulla tecnica di guida.
Il GSSS Special è un tassello fondamentale del Progetto GSSS, che culmina con gli esclusivi Attestati AVM (Attestati con Valutazione di Merito), di cui parleremo più avanti.
Come si svolge il GSSS-Special?
Il metodo GSSS viene proposto nella sua formula originale: teoria in aula, seguita da tanta pratica su strada. Tuttavia, nel GSSS Special, ogni dettaglio è studiato per affinare al massimo le tue capacità di controllo della moto, con percorsi impegnativi e un livello tecnico più elevato.
La formula proposta è quella dei tre giorni, dal giovedì al sabato, con inizio il giovedì pomeriggio alle 14:00. Il pacchetto proposto è quello “solo corso” che comprende il costo del corso e dei pranzi delle due giornate piene di attività. Dovrei scegliere in autonomia sia la sistemazione in albergo che dove cenare.
Dove si svolgono i corsi GSSS Special
I corsi GSSS Special si svolgono su alcuni dei tratti più impegnativi e affascinanti dell’Appennino Umbro-Marchigiano, perfetti per affinare le tecniche di guida avanzate. Il percorso si sviluppa lungo strade selezionate, caratterizzate da curve, dislivelli e panorami mozzafiato, ideali per mettere alla prova la propria padronanza della moto in condizioni reali.
Le sezioni pratiche del corso si snodano attraverso alcuni dei passi più iconici della zona, tra cui:
- Bocca Serriola
- Bocca Trabaria
- Passo di Viamaggio, un tratto storico dell’Appennino Tosco-Emiliano
La base operativa del GSSS Special è l’Agriturismo Podere Violino, situato a Sansepolcro (AR), un punto strategico che consente di accedere rapidamente ai percorsi di formazione su strada.
Programma, date e iscrizione puoi approfondirli sulla Pagina del GSSS-Special.
Attestato AVM: un riconoscimento esclusivo
Il percorso formativo della Scuola di Motociclismo GSSS si distingue per l’Attestato AVM (Attestato con Valutazione di Merito), un riconoscimento esclusivo che certifica le competenze acquisite dai partecipanti. Questo attestato non è un semplice diploma di partecipazione, ma un vero e proprio indice di crescita tecnica e consapevolezza in sella.
L’Attestato AVM viene assegnato al termine dei corsi GSSS Classic, Classic2 e Personal Trainer, con un livello che può variare fino al prestigioso Master IGSS (attribuito a chi ottiene una valutazione superiore a 100/110 nei corsi avanzati GSSS Special).
Ottenere il Master IGSS offre anche la possibilità di accedere a un’esclusiva selezione per il Corso di Formazione Istruttori, che si svolge presso la sede CONI di Firenze. Superare questo step permette di entrare nel GSSS Team come istruttore certificato, diventando parte di un gruppo di professionisti altamente qualificati nella guida sicura su strada.
Consegna dell’attestato con valutazione di merito (AMT)
Dalla teoria alla strada: il mio diario del GSSS Special
Fare un corso di guida sicura in moto non è solo una questione di tecnica, ma di consapevolezza. Ti aiuta a migliorare il controllo della moto, a riconoscere i tuoi limiti e a gestire la strada con sicurezza e fluidità. È un’opportunità per crescere come motociclista, affrontare le curve con maggiore fiducia e, soprattutto, goderti ogni viaggio con più serenità. Se ami la moto, non c’è modo migliore per portare la tua passione a un livello superiore.
Vuoi scoprire com’è davvero vivere il GSSS Special? 🔥
Ho raccontato tutto nel mio diario di viaggio, dalle lezioni più illuminanti ai momenti più adrenalinici in sella! Leggilo qui 👉 [link al diario]
Non perderti altri racconti e consigli di guida! 📩 Iscriviti alla mia newsletter per restare aggiornato su nuovi itinerari, corsi e avventure in moto!
Seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per contenuti esclusivi e aggiornamenti live! 🏍💨
Pingback: Traiettorie in moto: le più efficaci e sicure su strada - Teste di casco
Pingback: 5 Passi imperdibili da fare sul Mugello in moto ‣