Paraschiena moto: i migliori modelli per la tua sicurezza

7288 0
Paraschiena moto
Se ti è piaciuto condividi

Sei sicuro di proteggere al meglio la tua schiena quando vai in moto? Il paraschiena moto è un accessorio fondamentale per la sicurezza di ogni motociclista, eppure molti lo sottovalutano. In caso di caduta, può fare la differenza tra una lieve contusione e un trauma serio alla colonna vertebrale.

In questa guida scoprirai quali sono i migliori paraschiena moto, come scegliere quello più adatto alle tue esigenze e quali caratteristiche valutare prima dell’acquisto. Confrontiamo i modelli più performanti, da Dainese ad Alpinestars, fino alle soluzioni di livello 2, per garantirti la massima protezione senza rinunciare al comfort.

Metti al sicuro la tua schiena e scegli il paraschiena giusto per te!

Cos’è il paraschiena e a cosa serve?

Definizione e funzione principale

Il paraschiena moto è un dispositivo di protezione progettato per ridurre l’impatto sulla colonna vertebrale in caso di caduta o incidente. Si tratta di una protezione rigida o semirigida, realizzata con materiali ad alta capacità di assorbimento degli urti, che si indossa sotto o all’interno della giacca da moto.

L’importanza di questo accessorio è spesso sottovalutata, ma il suo utilizzo può fare la differenza tra una lieve contusione e una lesione grave alla schiena. Proprio come il casco protegge la testa, il paraschiena per moto difende una delle aree più delicate del corpo: la spina dorsale.

Meccanismo di protezione della colonna vertebrale

Il principio di funzionamento del paraschiena da moto è semplice: in caso di impatto, distribuisce la forza dell’urto su un’ampia superficie, riducendo il rischio di lesioni localizzate alla colonna vertebrale. I modelli di ultima generazione, specialmente quelli paraschiena di livello 2, offrono una protezione superiore grazie a materiali innovativi e strutture flessibili che si adattano al corpo senza compromettere la libertà di movimento.

Indossare un paraschiena omologato significa garantirsi un livello di sicurezza più elevato durante la guida, sia su strada che in pista.

Statistiche sugli incidenti: lo studio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)

La sicurezza in moto è un tema cruciale, e i dati confermano quanto sia importante indossare protezioni adeguate. Secondo uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), gli incidenti motociclistici rappresentano una delle principali cause di traumi alla colonna vertebrale. In particolare, le lesioni spinali interessano circa il 20% dei motociclisti coinvolti in incidenti gravi, con conseguenze che possono variare da fratture vertebrali a danni neurologici permanenti.

Lo studio evidenzia che l’utilizzo del paraschiena per moto riduce significativamente il rischio di lesioni gravi alla schiena. I motociclisti che indossano una protezione adeguata presentano una probabilità inferiore del 60% di subire danni critici alla colonna rispetto a chi ne è sprovvisto. Questo dato dimostra l’efficacia di un dispositivo spesso sottovalutato, ma fondamentale per la sicurezza su due ruote.

La storia del paraschiena

Le origini con Barry Sheene

L’idea di proteggere la colonna vertebrale dei motociclisti nasce negli anni ‘70, grazie alla leggendaria figura di Barry Sheene, due volte campione del mondo nella classe 500cc.

uno degli inventori del paraschiena moto
Barry Sheene considerato uno dei primi utilizzatori di paraschiena per moto

Sheene, noto per il suo stile di guida aggressivo e per i numerosi incidenti subiti in carriera, fu tra i primi a sperimentare una protezione rigida per la schiena. Dopo un terribile schianto a Daytona nel 1975, in cui riportò gravi fratture, iniziò a indossare una sorta di scudo dorsale ispirato ai gusci delle tartarughe. Questa rudimentale protezione segnò il primo passo verso l’evoluzione del paraschiena moderno.

L’evoluzione grazie a Freddie Spencer e Lino Dainese

Negli anni ‘80, il concetto di protezione per la schiena venne affinato grazie alla collaborazione tra i piloti e i produttori di abbigliamento tecnico. Un ruolo chiave fu svolto da Freddie Spencer, campione del mondo nella 500cc e 250cc, che in una brutta caduta si vida salva la vita al paraschiena. Da allora  fu usato su tutte le piste e anche da tutti gli altri piloti che ancora non credevano nella protezione di quell’oggetto.

Tuttavia, fu nel 1983 che si capì il reale potere protettivo del paraschiena. Un ruolo chiave fu svolto da Freddie Spencer, campione del mondo nella 500cc e 250cc, che in una brutta caduta si vide salva la vita proprio grazie ad un paraschiena. Da allora fu usato su tutte le piste e da tutti gli altri piloti che ancora non credevano nella protezione fornita da quell’oggetto.

Freddie Spencer e la storia del paraschiena moto

Ma la vera rivoluzione arrivò con Lino Dainese, fondatore dell’omonimo marchio, che intuì la necessità di sviluppare una protezione dorsale leggera, resistente e confortevole. L’azienda italiana, in collaborazione con il designer francese Marc Sadler, lanciò sul mercato il primo paraschiena a placche che si ispirava all’armadillo.

paraschiena moto armadillo
Il primo paraschiena dainese si ispirava alla corazza dell’armadillo

Da quel momento, la tecnologia ha fatto passi da gigante, portando alla nascita dei modelli moderni certificati e omologati secondo gli standard di sicurezza europei.

Oggi il paraschiena per moto è considerato un dispositivo di protezione essenziale, tanto per i professionisti quanto per i motociclisti amatoriali. Grazie a decenni di ricerca e sviluppo, le moderne protezioni combinano sicurezza, comfort e libertà di movimento.

Come funziona un paraschiena?

Assorbimento degli urti e riduzione dei danni spinali

Il paraschiena è progettato per assorbire e distribuire l’energia dell’impatto, riducendo il rischio di lesioni alla colonna vertebrale in caso di caduta o incidente. Questo avviene grazie a una combinazione di materiali tecnici e a una struttura studiata per dissipare la forza dell’urto.

I modelli più avanzati utilizzano strati multipli di schiume viscoelastiche, materiali a memoria di forma e inserti in plastica o kevlar, strutture a nido d’ape, che lavorano insieme per:

  • Attutire l’impatto, riducendo la forza trasmessa alla schiena.
  • Distribuire l’energia lungo tutta la superficie del paraschiena, evitando che si concentri in un solo punto.
  • Prevenire movimenti anomali della colonna, proteggendo vertebre e midollo spinale da compressioni o torsioni pericolose.

Normative e omologazioni

Quando si sceglie un paraschiena moto, è fondamentale verificare che sia conforme agli standard di sicurezza previsti dalle normative europee. La certificazione più importante è la EN 1621-2, che definisce i requisiti di protezione per i paraschiena destinati ai motociclisti.

Standard EN 1621-2 e livelli di protezione

La normativa EN 1621-2 stabilisce due livelli di protezione, determinati in base alla capacità di assorbire gli impatti:

  •  Livello 1 → Consente una forza residua massima di 18 kN (kilonewton).
    •  Offre un buon compromesso tra protezione e comfort.
    •  Ideale per l’uso su strada grazie alla maggiore flessibilità e leggerezza.
  • Livello 2 → Consente una forza residua massima di 9 kN, garantendo una protezione quasi doppia rispetto al livello
    •  Consigliato per chi cerca la massima sicurezza, soprattutto per la guida sportiva o in pista.
    • Più rigido e strutturato, riduce in modo significativo il rischio di lesioni spinali.

Categorie di protezione: FB, CB, LB

La normativa distingue anche tre diverse categorie di protezione, in base alla copertura offerta dal paraschiena:

  • CB (Central Back) → Protezione centrale della schiena, concentrato sull’area della colonna vertebrale.
  • FB (Full Back) → Protezione completa della schiena, tipica dei paraschiena a zaino o integrati nelle tute da pista, che risulta più estesa ai lati, a protezione anche delle scapole. 
  • LB (Lower Back) → Protezione specifica per la parte lombare, spesso utilizzata per supporto extra alla zona inferiore della colonna.
infografica-etichetta-paraschiena-moto-certificati-ce
Indografica etichette paraschiena moto certificati CE

Perché scegliere un paraschiena omologato?

Optare per un paraschiena certificato EN 1621-2 garantisce che il prodotto sia stato testato per resistere agli impatti.

I produttori sostengono che certificare un prodotto secondo le regole CE sia un’arte nella capacità di equilibrare sicurezza, ingegneria, convenienza economica, traspirabilità e altro ancora. 

Quello che tu devi fare, prima dell’acquisto, è semplicemente controllare l’etichetta del prodotto per assicurarsi della conformità agli standard di sicurezza.

Come scegliere il paraschiena giusto

La scelta del paraschiena moto ideale dipende da diversi fattori, tra cui la misura corretta, il livello di comfort, la regolabilità e la capacità di ventilazione. Inoltre, è importante distinguere tra i paraschiena interni (da inserire nella giacca) e quelli a zainetto (con bretelle e fascia lombare), in base alle proprie esigenze di guida.

1. Misura corretta: altezza e circonferenza vita

Un paraschiena efficace deve coprire l’intera colonna vertebrale, dalla base del collo fino al coccige, senza limitare i movimenti. Per scegliere la taglia giusta:

  • Controlla l’altezza indicata dal produttore (es. S, M, L, XL).
  • Assicurati che la larghezza sia adatta alla tua schiena, senza sporgere lateralmente.
  • Se è a zainetto, la fascia lombare deve aderire perfettamente alla vita.

 

2. Comfort e regolazioni: bretelle, fascia lombare, velcro

Un buon paraschiena deve essere ben fissato al corpo, per garantire protezione senza risultare scomodo.

  • Paraschiena interno → Si inserisce nella tasca predisposta della giacca. È una soluzione leggera e poco ingombrante, ma offre una protezione generalmente inferiore rispetto ai modelli a zainetto.

⚠️ Attenzione: il paraschiena interno deve essere compatibile con la tua giacca, quindi è consigliabile scegliere lo stesso marchio della giacca o verificare attentamente le dimensioni prima dell’acquisto.

  • Paraschiena a zainetto → Dotato di bretelle e fascia lombare, assicura una vestibilità più stabile e una protezione più ampia. È ideale per chi percorre lunghe distanze o guida in pista, dove è richiesta una maggiore sicurezza. I migliori modelli offrono:
    • Bretelle regolabili per una vestibilità personalizzata.
    • Fascia lombare con chiusura e regolazioni a velcro per un supporto stabile.
    • Struttura ergonomica per seguire i movimenti naturali della schiena.

Scegliere il paraschiena giusto significa trovare il miglior compromesso tra sicurezza, comfort e compatibilità con l’equipaggiamento già in possesso. Sarebbe quasi inutile dirlo, ma lo facciamo comunque: il paraschiena va sempre indossato sotto la giacca, mai sopra! 

3. Ventilazione e traspirabilità

Un buon paraschiena deve offrire protezione senza compromettere il comfort, soprattutto nelle stagioni calde. Alcuni modelli sono progettati con strutture altamente traforate per favorire la circolazione dell’aria e ridurre la sudorazione.

I paraschiena moto che garantiscono maggiore traspirabilità, soprattutto in estate, sono quelli con stutture alveolari. Questa tipologia di struttira solitamente riduce il peso e permette all’aria di circolare meglio tra il corpo e la protezione, senza compromettere il livello di sicurezza.

Ad esempio, il Dainese Pro-Armor Back 2.0 ha il 30% della superficie aperta, migliorando lo scambio termico anche nei climi caldi.

DAINESE PRO-ARMOR BACK 2.0

Paraschiena moto “a zainetto” Livello 2, leggero e traspirante. 

Disponibile nella versione Long (da 175cm <) e Short (fino a 174cm >) e nelle taglie XS/M e L/2XL

Invece, il paraschiena moto Dainese WAVE D1 AIR, che presenta una corazza più rigida, pur avendo delle feritoie di ventilazione, con le alte temperature avrà una minore capacità di favorire lo scambio termico.

WAVE D1 AIR

Paraschiena moto “a zainetto” Livello 2, leggero e ergonomico e ventilato. 

Disponibile nelle taglie M (circonferenza vita < 89cm) ed L (circonferenza > 90cm) e nelle misure per altezza:

  • 1S < 165cm
  • 11 160-175cm
  • 12 165-185cm
  • 13 >180cm

Quale scegliere?

🔹 Per la guida urbana o turistica → Un paraschiena interno può essere sufficiente, soprattutto se si usa la moto per brevi tragitti.
🔸 Per viaggi lunghi o guida sportiva → Meglio un paraschiena a zainetto, che offre protezione superiore e maggiore stabilità.

I migliori paraschiena sul mercato (aggiornato 2025)

Scegliere il paraschiena giusto è fondamentale per garantire la massima sicurezza in moto, sia su strada che in pista. Sul mercato esistono diversi modelli con caratteristiche differenti, dai più leggeri e flessibili a quelli con protezione avanzata e materiali innovativi. Ecco una selezione dei migliori paraschiena disponibili nel 2025, valutati per qualità, comfort e livello di protezione.

Dainese Pro-Armor Back 2.0 è un paraschiena di Livello 2, progettato per offrire un equilibrio ottimale tra protezione, ergonomia e libertà di movimento. Grazie alla sua costruzione in Xelion 2.0, un materiale innovativo che garantisce estrema leggerezza, assicura un comfort superiore senza compromettere la sicurezza.

La sua struttura, ispirata ai frattali, favorisce un’elevata traspirabilità, mentre la possibilità di flessione laterale e longitudinale offre al motociclista cinque livelli di mobilità, migliorando l’adattabilità durante la guida. Completa il design una fascia lombare regolabile, che permette una vestibilità personalizzata e stabile per lunghe percorrenze.

DAINESE PRO-ARMOR BACK 2.0 

Alpinestars Nucleon KR-3 è un paraschiena di ultima generazione che offre il massimo livello di protezione e comfort. La sua struttura reticolata innovativa, realizzata in PU viscoelastico traforato, garantisce un’elevata capacità di assorbimento degli impatti mantenendo leggerezza e flessibilità. La placca di rinforzo centrale fornisce un ulteriore livello di protezione alla colonna vertebrale, mentre il design ergonomico si adatta perfettamente alla conformazione del corpo durante la guida. Inoltre, presenta inserti per la protezione delle costole, rimovibili.

ALPINESTARS NUCLEON KR-3

Zandonà NetCube Back Pro è un paraschiena certificato Livello 2 (EN 1621-2) che sfrutta l’innovativa Tecnologia Net3, una speciale struttura in gomma nitrilica anti-shock con design reticolato 3D brevettato. Grazie a questa combinazione unica di forma e materiali, assicura un’eccellente capacità di assorbimento e distribuzione dell’energia d’impatto, offrendo così la massima protezione alla schiena.

Questo modello è progettato per garantire un comfort superiore, seguendo i movimenti naturali del corpo senza compromettere la sicurezza. Con uno spessore di soli 20 mm e un peso di 650 g (nella versione X7), è leggero, flessibile e completamente pieghevole, rendendolo ideale per chi cerca una protezione efficace senza ingombro.

Per una sicurezza ancora maggiore, il NetCube Back Pro può essere utilizzato in combinazione con le protezioni per il petto NetCube compatibili, offrendo una copertura più completa del busto.

ZANDONA’ NETCUBE BACK PRO

Rev’it! Tryonic SEE+ è un paraschiena di Livello 2, progettato per garantire un’elevata protezione dagli impatti, assorbendo forze fino a 7,7 kN. Grazie alla sua struttura leggera ed ergonomica, è ideale sia per i motociclisti sportivi che per chi guida su strada e cerca un complemento di sicurezza efficace senza compromettere il comfort.

La combinazione tra anima in EPS e guscio in polipropilene assicura un ottimo assorbimento dell’energia d’impatto, mentre la chiusura a cintura regolabile brevettata garantisce una vestibilità sempre perfetta. Testato per resistere a temperature fino a −20 °C senza perdita di prestazioni, è una soluzione versatile anche per altre attività sportive invernali.

REV’IT! TRYONIC SEE+

Forcefield Pro Sub 4K è un paraschiena di livello 2 progettato per offrire una protezione superiore rispetto agli standard attuali. Con un’energia trasmessa di soli 3,38 kN nei test CE EN1621-2:2003, è stato certificato da SATRA per le sue eccezionali prestazioni in termini di sicurezza.

Realizzato con il materiale Nitrex Evo®, altamente assorbente agli impatti, il Pro Sub 4K è anche flessibile, morbido e confortevole, adattandosi al corpo del pilota grazie alla sua capacità di modellazione 3D. Il design include una copertura esterna rimovibile e lavabile, che mantiene il paraschiena igienico e ne migliora la flessibilità, evitando rigidità nei bordi.

Come tutti i prodotti Forcefield, incorpora la tecnologia RPT (Repeat Performance Technology), garantendo protezione continua anche dopo impatti multipli. Grazie alle sue prestazioni di alto livello, ha vinto il prestigioso premio Motorcycle News Product of the Year, confermandosi come una delle migliori scelte per piloti su strada, in gara e nel turismo a lungo raggio.

FORCEFIEND PRO SUB 4K

Concludendo…

Indossare un paraschiena di qualità è una scelta fondamentale per ogni motociclista che desidera viaggiare in sicurezza, senza rinunciare al comfort e alla libertà di movimento. Proteggere la schiena e utilizzare l’abbigliamento tecnico adeguato può fare la differenza in caso di imprevisti, garantendo una maggiore sicurezza su strada o in pista.

Se vuoi approfondire l’argomento e scoprire altre protezioni indispensabili per la moto, ti invitiamo a leggere i nostri articoli dedicati all’abbigliamento tecnico e agli accessori per la sicurezza.

Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per restare aggiornato sulle ultime novità del mondo moto, consigli pratici e itinerari imperdibili! E non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere contenuti esclusivi e offerte dedicate ai veri appassionati delle due ruote. Allaccia il casco e continua a viaggiare in sicurezza!

 

Se ti è piaciuto condividi

alleroL

Ho sempre scritto raccontando ciò che mi appassiona: dei cavalli prima dell'ippoterapia poi. Infine, riscopro la mia adolescenziale passione per le moto e nasce Teste di Casco. Inseguo solo ciò che mi appassiona!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights