Interfono moto 2025: per un’esperienza di viaggio senza compromessi
Hai mai pensato a quanto un interfono moto potrebbe rendere più facile il tuo prossimo viaggio ?
Ti sarà capitato di trovarti in autostrada, con quella sensazione di noia che cresce durante un lungo viaggio solitario… O magari di aver perso di vista i tuoi compagni in un incrocio cruciale e non sapere dove abbiano svoltato…. Ancora peggio, di esserti trovato nel bel mezzo del traffico cittadino e il telefono squilla: una chiamata importante, ma non riesci a fermarti ne a staccare le mani dal manubrio...
In situazioni come queste, un interfono moto ti cambia completamente l’esperienza di viaggio!
Che tu abbia voglia di ascoltare la tua playlist preferita o la radio FM, la necessità di rispondere alle chiamate senza doverti fermare, il bisogno di ascoltare le indicazioni del tuo navigatore GPS o semplicemente l’esigenza di restare in contatto con i tuoi compagni di viaggio, un interfono moto è ciò che stai cercando.
Lungo i nostri ben oltre 150.000 km percorsi in moto abbiamo avuto modo di valutare i vantaggi nel montare un interfono sul casco. Abbiamo altresì l’esperienza per poterti consigliare le caratteristiche indispensabili che un interfono moto deve possedere per implementare il confort del viaggio in moto.
In questo articolo ti sveliamo tutti i dettagli, dai modelli più semplici ed economici a quelli avanzati e costosi. Ti mostriamo una selezione di modelli delle marche più affidabili come Sena, Interphone-Cellularline, Midland, Cardo e Lexin.
L’obiettivo è farti risparmiare tempo nella scelta dell’interfono moto migliore, offrendoti i consigli giusti per non farti pentire dell’acquisto.
Allaccia il casco, e preparati a scoprire il dispositivo che cambierà il modo in cui vivi i tuoi viaggi su due ruote.
Cos’è un interfono moto e perché ti sorprenderà
Era una domenica sera, stavamo tornando da un magnifico viaggio alla scoperta dell’Etruria. Dopo un lungo weekend di curve e panorami mozzafiato, arriviamo al casello autostradale.
Non avevo un interfono moto e quando ne sentivo parlare la mia reazione era:
“Ma come? Devo davvero montare un dispositivo sul mio casco per rimanere connesso?! Anche in moto noo…!!”.
Come tanti motociclisti, ero convinta che una delle cose più belle del viaggiare in moto fosse il senso di libertà assoluta: nessuna distrazione, solo il rombo del motore, il vento che mi sfiorava il viso, e io immersa nel momento. L’idea di restare “connessa” mi sembrava un paradosso rispetto a quella libertà che cercavo.
Eppure, come spesso accade, ho dovuto ricredermi.
Da quel momento ho capito che avere un interfono sul casco non è solo una comodità, ma può davvero fare la differenza in situazioni impreviste

L’interfono è un dispositivo che si monta sul casco e permette di comunicare con il tuo gruppo, ricevere chiamate, ascoltare musica o le indicazioni del navigatore. Il tutto senza mai togliere le mani dal manubrio o distogliere lo sguardo dalla strada. Non è solo una questione di comodità, ma anche di sicurezza: poter parlare con i compagni di viaggio o ricevere indicazioni senza dover fermarsi previene lo stress e ti permette di restare concentrato sulla guida, riducendo il rischio di errori dovuti a distrazioni.”
Quante volte ascoltare la mia playlist preferita mi ha mantenuta sveglia durante quei lunghi rientri notturni…!
In commercio esistono tantissimi modelli, dai più semplici ed economici a quelli più sofisticati e costosi. Tutti sono in grado di connettersi grazie alla tecnologia Bluetooth con il tuo smartphone. Non necessariamente solo i migliori interfoni permettono di collegarsi al GPS o addirittura con più interfoni contemporaneamente per conversare con altri motociclisti.
Gli qualità essenziali per scegliere l’interfono moto migliore
Ma fermati un attimo e pensa: cosa cerchi veramente in un interfono? Stai cercando affidabilità, portata, durata della batteria, o magari cancellazione del rumore per un suono cristallino anche a 130 km/h?
Quando si tratta di scegliere il migliore interfono moto, una delle principali differenze riguarda le tecnologie di comunicazione: Bluetooth e Mesh. Questi due sistemi hanno approcci diversi alla connettività tra motociclisti.
Bluetooth
Il Bluetooth è stato a lungo lo standard nei dispositivi interfono. Funziona creando connessioni “uno a uno” o in una piccola rete tra i partecipanti. I modelli più recenti permettono di connettere più unità, ma c’è una limitazione: ogni dispositivo deve restare entro il raggio d’azione di quello immediatamente precedente. Se un motociclista si allontana troppo, la catena di comunicazione si spezza.
Portata: La maggior parte degli interfoni Bluetooth ha un raggio d’azione diretto di circa 1-2 km, ma questo può variare a seconda del terreno e delle condizioni atmosferiche.
Durata della batteria: Un vantaggio significativo del Bluetooth è il consumo energetico inferiore, che consente una lunga durata della batteria, spesso fino a 13-15 ore di conversazione continua.
Mesh
La tecnologia Mesh, invece, è più recente e risolve molti dei problemi del Bluetooth. Con il Mesh, ogni dispositivo si collega automaticamente a tutti gli altri della rete, creando una “rete a maglia” che garantisce una maggiore stabilità. Anche se un motociclista si allontana momentaneamente dal gruppo, il sistema si riorganizza senza perdere la connessione.
Portata: Gli interfoni Mesh offrono un vantaggio in termini di portata, con la possibilità di collegarsi fino a distanze di 6-8 km in gruppo. Inoltre, la rete rimane più stabile poiché non dipende dalla connessione diretta tra singoli dispositivi.
Durata della batteria: Tuttavia, il Mesh consuma più energia, riducendo leggermente la durata della batteria rispetto ai dispositivi Bluetooth, che di solito durano 11-13 ore.
In termini di qualità audio, entrambe le tecnologie supportano la cancellazione del rumore, ma i modelli Mesh spesso offrono una maggiore nitidezza, soprattutto a velocità elevate.
Per riassumere: se viaggi in piccoli gruppi o sei un pendolare, il Bluetooth potrebbe essere sufficiente. Ma se viaggi in gruppi più numerosi o su lunghe distanze, la tecnologia Mesh offre maggiore affidabilità e flessibilità.
Le caratteristiche da considerare nella scelta di un interfono moto
- Affidabilità della connessione: fondamentale per garantire una comunicazione costante, anche a lunghe distanze.
- Portata del segnale: influisce sulla distanza massima a cui puoi restare in contatto con il gruppo.
- Durata della batteria: indispensabile per viaggi lunghi senza interruzioni di conversazione o musica.
- Cancellazione del rumore: per una qualità audio cristallina anche ad alte velocità.
- Facilità d’uso: comandi intuitivi e integrazione con il casco per minimizzare le distrazioni.
- Compatibilità: assicurati che sia compatibile con il tuo casco, il tuo smartphone e altri interfoni.
Come scegliere il miglior interfono moto nel 2025
Ora che hai chiaro cosa valutare in un interfono, la domanda successiva è: quale modello scegliere?
Con così tante opzioni sul mercato, può essere difficile orientarsi, ma ecco alcuni consigli pratici per aiutarti a fare la scelta giusta.
Prima di tutto, chiediti: Quali sono le mie priorità?
Ad esempio: ti interessa soprattutto la comunicazione con il passeggero o con un gruppo di motociclisti? Preferisci un dispositivo che ti permetta di ascoltare la musica, comunicare con i tuoi compagni di viaggio e seguire le indicazioni del navigatore contemporaneamente o pensi di utilizzare una funzione alla volta?
6 consigli per scegliere il tuo interfono moto ideale
1. Budget: Quanto sei disposto a spendere? I prezzi degli interfoni moto variano significativamente, dai modelli più semplici e accessibili a quelli top di gamma con funzionalità avanzate. È importante valutare il giusto compromesso tra prezzo e funzionalità.
2. Numero di utenti: Alcuni interfoni permettono di comunicare solo con un passeggero, mentre altri sono progettati per dialogare con un intero gruppo di motociclisti. Se viaggi spesso in gruppo, è meglio optare per un modello con funzionalità di connettività multipla.
3. Compatibilità: Verifica che l’interfono sia compatibile con il tuo casco e con eventuali dispositivi che già utilizzi, come lo smartphone o il navigatore GPS. Non tutti i modelli sono universali, e la compatibilità è un fattore cruciale.
4. Durata della batteria: Un altro aspetto da non sottovalutare è l’autonomia della batteria. Se fai lunghi viaggi in moto, potrebbe essere determinante avere un interfono con una batteria che duri abbastanza per coprire un’intera giornata in sella.
5. Facilità d’uso: Un buon interfono deve essere semplice da usare, specialmente in situazioni in cui hai le mani occupate o stai indossando i guanti. Controlla che i comandi siano facilmente accessibili e intuitivi.
6. Tecnologie avanzate: I modelli più sofisticati offrono funzioni come la cancellazione del rumore, una tecnologia fondamentale se viaggi spesso a velocità sostenute o in aree ventose. Inoltre, potresti voler valutare la più innovativa tecnologia Mesh, che garantisce una connessione stabile e a lungo raggio rispetto al tradizionale teconologia Bluetooth.
I migliori interfono moto del 2024
1. Interfono moto SENA
Sena Technologies, Inc. è un leader globale nel settore delle comunicazioni per motociclisti. Il brand è riconosciuto per le sue tecnologie avanzate, inclusi sistemi di interfono che integrano sia Bluetooth che Mesh intercom.
Noto per l’innovazione e l’affidabilità dei suoi prodotti, Sena si rivolge a tutti i motociclisti con la sua vasta gamma di prodotti che spazia dai modelli base a quelli di alta gamma, come la serie 50.
I suoi prodotti sono garanzia di qualità con audio eccellente, facilità d’uso e funzionalità avanzate come il controllo vocale e l’aggiornamento tramite Wi-Fi.
Di seguito proponiamo tre modelli in base alla fascia di prezzo
- Fascia Bassa: Sena SMH5
- Un interfono entry-level, economico, compatto e semplice da usare. Adatto a chi cerca una soluzione essenziale, con una buona qualità audio e durata della batteria. Una buona scelta per una coppia.
Sena SMH5
- Tecnologia Bluetooth 5.1
- carica 7h in conversazione – ricarica in 2.5h
- portata fino a 700m
- connette 2 interfoni
- telefonate
- GPS
- Radio FM
- condivisione musica
- compatibile con altre marche
- Fascia Media: Sena 10R
- Offre una comunicazione chiara e una connettività Bluetooth stabile, con portata fino a 1.6 km. Include la funzione di riduzione del rumore.
Sena10R
- Tecnologia Bluetooth 4.1
- carica 10h in conversazione – ricarica in 3h
- portata fino a 900m
- connette 4 interfoni
- telefonate, musica e GPS
- audio multitasking (2 fonti audio contemporanee es. musica e conversazione)
- compatibile con altre marche
- ultrasottile
- radio FM
- Fascia Alta: Sena 50S (Mesh)
- Dotato di tecnologia Mesh, questo interfono offre la comunicazione più avanzata. Connessioni stabili e dinamiche con gruppi grandi, perfetto per i viaggi lunghi.
Sena 50R
- tecnologia Mesh 2.0 e Bluetooth 5
- carica 8h in conversazione – ricarica in 1h
- portata 2km – fino 8km
- connette 24 interfoni
- telefonate, musica e GPS
- audio multitasking
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio FM
2. Gli interfoni INTERPHONE di Cellularline
Cellularline è un marchio italiano, noto per la sua lunga esperienza nel settore degli accessori per dispositivi mobili. Fondata negli anni ’90, l’azienda si è affermata rapidamente come leader nella produzione di accessori tecnologici di alta qualità.
Con il brand Interphone, Cellularline ha sviluppato una gamma di interfono moto specificamente pensati per i motociclisti, che garantiscono comunicazioni affidabili anche in condizioni difficili.
- Fascia Bassa: Interphone UCOM 2
- Un interfono moto economico, ottimo per chi ha bisogno di un’interazione semplice e affidabile senza troppe complicazioni. Il dispositivo è ultrasottile, tuttavia va tenuto presente che questo modello come tutti i modelli U-COM di Interphone, montano una batteria esterna. Dunque, avremo sul casco due dispositivi separati, interfono e batteria, seppur di piccole dimensioni.
Interphone U-COM 4
- tecnologia Bluetooth 5.0
- carica 15h in conversazione – ricarica in 2.5h
- portata 1km
- connette 4 interfoni
- telefonate, musica e GPS
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio FM
- Fascia Media: Interphone Tour
- Perfetto per gruppi piccoli fino a 4 motociclisti e per i lunghi viaggi. Infatti questo modello, che offre un Bluetooth 5.0, ha un’autonomia fino a 25 ore di utilizzo.
Interphone TOUR
- tecnologia Bluetooth 5.0
- carica 25h in conversazione
- portata 1,5km
- connette 4 interfoni
- telefonate, musica e GPS
- audio multitasking
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio FM
- Fascia Alta: Interphone Ucom 8R (Mesh)
- Con Mesh Technology, permette la connessione simultanea con più motociclisti in modo automatico e fluido. Include riduzione del rumore avanzata e connettività multipla.
Interphone UCOM 8R
- tecnologia Mesh2.0 Bluetooth 5.2
- carica 18h in conversazione Mesh
- portata 1,6km
- connette 24 interfoni
- telefonate, musica e GPS
- audio multitasking
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio
3. Interfono moto MIDLAND
Midland è un’azienda leader nel settore delle comunicazioni radio, conosciuta a livello internazionale per la produzione di dispositivi per le comunicazioni mobili, inclusi i celebri interfoni per moto.
Fondata negli Stati Uniti negli anni ’50, Midland ha portato avanti una tradizione di innovazione e affidabilità nel campo delle comunicazioni, estendendo il proprio mercato anche in Europa.
Ecco le tre selezioni di interfono moto di fascia basso, media e alta.
- Fascia Bassa: Midland Lokui K30
- Interfono moto dal prezzo accessibile, progettato per comunicazioni basilari. Ottimo per chi vuole rimanere in contatto con il passeggero o un compagno di viaggio vicino.
Midland Lokui K30
- tecnologia Bluetooth
- carica 10h in conversazione
- portata 800m
- 2 interfoni
- telefonate, musica e GPS
- radio FM
- Fascia Media: Midland BTX2 Pro
- Supporta comunicazione tra 4 motociclisti fino a 800 metri, con buona qualità audio e autonomia.
Midland BTX2 Pro
- tecnologia Bluetooth
- connette 2 cellulari
- carica 23h in conversazione
- portata 800m
- connette 4 interfoni
- telefonate, musica e GPS
- compatibile con altre marche
- radio FM
- Fascia Alta: Midland Rush (Mesh)
- Con tecnologia Mesh, offre connessioni multiple e dinamiche tra motociclisti, con audio di alta qualità e lunga autonomia.
Midland RUSH
- tecnologia Bluetooth e Mesh
- connette 2 cellulari
- carica 23h in conversazione bluetooth
- carica 15h in modalità mesh
- portata fino a 3.5km
- Connette 4 / 10 interfoni
- telefonate, musica e GPS
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio
4. Interfono moto CARDO
Cardo è un’azienda pioniera nel campo delle comunicazioni wireless per motociclisti, nota per aver sviluppato i primi sistemi di interfono Bluetooth per caschi. Fondata nel 2003, Cardo si è rapidamente affermata come uno dei leader globali nella produzione di dispositivi per la comunicazione moto-moto. I loro interfoni si distinguono per l’innovativa tecnologia Mesh, che offre una comunicazione stabile e senza interruzioni anche in gruppi numerosi.
Anche la gamma di prodotti Cardo offre soluzioni sia per utenti occasionali che per gruppi di viaggiatori esperti, con opzioni che spaziano dai modelli entry-level a quelli di fascia alta.
- Fascia Bassa: Cardo Spirit
- L’interfono moto economico di CARDO. Ideale per comunicare con il passeggero, è compatto e facile da usare, con durata della batteria fino a 13 ore.
Cardo SPIRIT
- tecnologia Bluetooth 5.2
- carica 10h in conversazione
- portata 400m
- connette 2 caschi
- telefonate, musica e GPS
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio FM
- Fascia Media: Cardo Freecom 4X
- Consente comunicazioni in gruppo fino a 4 motociclisti, ottima qualità audio e design ergonomico.
Cardo FREECOM 4X
- tecnologia Bluetooth 5.2
- carica 13h in conversazione – ricarica rapida
- portata 1,6km / 3,6 km
- connette 4
- telefonate, musica e GPS
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio FM
- Fascia Alta: Cardo Packtalk Pro (Mesh)
- Una delle scelte più avanzate sul mercato. Dotato di tecnologia Mesh, garantisce un’esperienza di comunicazione impeccabile, anche in gruppi grandi. La novità consiste nell’istallazione di chip di rilevamento degli impatti integrato, per inviare eventuali notifiche di emergenza. Inoltre il sistema monta altoparlanti JBL.
Cardo PACKTALK PRO
- tecnologia Bluetooth 5.2 e Mesh 2.0
- chip rilevamento incidenti
- carica 13h in conversazione
- portata 1,6km fino a 8km
- 15 partecipanti
- telefonate, musica e GPS
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio
4. Interfono LEXIN
Lexin è un’azienda specializzata in elettronica che dal 2010 ha iniziato a produrre dispositivi Bluetooth per caschi moto. Questo marchio si distingue per offrire prodotti di alta qualità e affidabilità a prezzi accessibili.
Ecco una panoramica sui modelli Lexin suddivisi per fascia di prezzo:
- Fascia Bassa: Lexin B4FM
- Questo modello offre un’ottima combinazione di prezzo e funzionalità, rendendolo ideale per motociclisti che cercano un’interfono economico, semplice e affidabile. Caratteristiche principali:
Interphone Lexin B4FM
- tecnologia Bluetooth 5.0
- carica 15h in conversazione
- portata 2km
- 10 partecipanti
- telefonate, musica e GPS
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio FM
- Fascia Media: Lexin G16
- Il Lexin G16 è una scelta popolare per chi cerca maggiore capacità e funzioni avanzate.
Interphone Lexin G16
- tecnologia Bluetooth 5.0
- carica 15h in conversazione
- portata 2km
- fino a 16 partecipanti
- telefonate, musica e GPS
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio FM
- Fascia Alta: Lexin Mesh Com
- Il modello Novus è progettato per grandi gruppi e ha funzioni avanzate per chi desidera il massimo della tecnologia.
Interphone Lexin Mesh Com
- tecnologia Bluetooth 5.0 Mesh 3.0
- carica 18h in conversazione
- portata 2km
- connette fino 24 motociclisti su 1 canale (10 canali)
- telefonate, musica e GPS
- assistente vocale (hey Google / Siri)
- compatibile con altre marche
- radio FM
Un aiuto per il nostro lavoro
Gli interfono moto recensiti in questa pagina includono dei link di affiliazione. Questo significa che, se decidi di acquistare tramite uno di questi link, Teste di Casco riceverà una piccola commissione, che ci aiuta a mantenere il blog aggiornato e a creare sempre nuovi contenuti di qualità.
Grazie per il tuo supporto e… buon viaggio su due ruote!
Pingback: Abbigliamento riscaldato per moto: 5 capi essenziali per l’inverno