Un’applicazione per cellulari dedicata ai motociclisti, che permette di tracciare itinerari, condividerli and more…
E’ stato Eddy, vecchio harleysta arrugginito, ad inviarmi il link di RISER. Ormai di app per motociclisti ce ne sono parecchie. App da avere sempre a portata di mano sul cellulare per migliorare la nostra esperienza su due ruote. Ma la stima che nutro per quel “braccio di ferro” di Eddy mi ha lasciato pensare: non è che questa app sarà davvero simpatica?
Come istallare Riser
Riser è una piattaforma mobile installabile sullo smartphone, disponibile gratis su App Store per iOS e su Play Store per Android. La riconosci da questo semplice e simpatico logo (foto).
Una volta scaricati i 25,13 MB dell’app, occorre effettuare una registrazione. Inserendo semplicemente e-mail e password e poi il tuo nome, in modo da poter essere trovati dagli amici, il gioco è fatto! Sei nell’app.
Se vuoi solo provare l’app, un link in basso ti da accesso a Raiser senza registrarti.
Impostare il profilo Riser
Cliccando in alto a sinistra, sull’iconcina del profilo, puoi impostare la tua ID. Puoi inserire la foto personale ed un’immagine di copertina.
Nel “garage” andrai a registrare la tua moto o le tue moto. Cliccando sul segno + inserisci la foto migliore della “bimba” e sotto trovi un elenco di marche e modelli di moto da selezionale. Così sarà possibile tenere memoria anche di quale moto hai usato in un percorso, in quel tale giorno, e portare il conteggio di quanti km hai percorso con ciascun mezzo.
Nella pagina del profilo trovi anche tutte le statistiche generali sui Km percorsi, il tempo totale trascorso in moto e il numero dei itinerari registrati. Ti viene anche attribuito un “rango“, il quale accresce il tuo prestigio tra gli utenti, con delle stelline da 1 a 5, che aumenteranno man mano che si amplia la tua esperienza su Raiser.
In fondo alla pagina, inoltre, puoi consultare la lista di amici, la galleria di foto che hai caricato, il giornale di bordo e l’ elenco di tutti i percorsi.
Le caratteristiche di Riser
Il principale utilizzo dell’applicazione è quello di tracciare gli itinerari. Premendo il tasto “VAI!” dalla schermata principale, il programma inizia a registrare la distanza, il tempo, l’ascesa (dislivelli metrici sul livello del mare) e il percorso sulla mappa. Puoi mettere in pausa il percorso, aggiungere foto o cliccare su “finire” per chiudere l’itinerario. Una volta concluso verrà condiviso con gli amici e la community di Riser.
Condividere la mappa ti consente di suggerire ad altri i tuoi itinerari e allo stesso modo di scoprire gli itinerari più popolari nei tuoi paraggi consigliati dai motociclisti della community. Ad ogni percorso puoi aggiungere descrizioni e foto e ricevere commenti e like (fiamme). In questo modo ogni itinerario si arricchisce di dettagli e curiosità.
Puoi anche creare delle sezioni dei tuoi viaggi, in modo da mettere in evidenza dei tratti di strada che ti sono piaciuti particolarmente, per consigliarli e discuterne usando i commenti.
Inoltre, un sevizio utile è quello delle previsioni del tempo, previsioni che arrivano in tempo reale e per sezioni nelle tue vicinanze.
Le funzionalità di Riser
Molto simpatica la funzione “getaway“, che ti consente di organizzare le prossime uscite, creando una sorta di evento. Puoi specificare se si tratterà di un’uscita veloce, di un trip di un giorno o di un viaggio lungo. Poi devi indicare lo stile di guida: “cruising”, ovvero comodo con alcune pause; “dinamico”, con una guida più veloce e con poche pause; infine, “sportivo”, per un’uscita per smanettoni! ihihhi! Si aggiunge il luogo incontro, una descrizione del percorso e si invitano gli amici.
Sul “feed” trovi tutte le informazioni relative alle condivisioni da parte dei motociclisti presenti su Raiser. E’ qui che puoi commentare, trovare idee di viaggio, vedere quali percorsi hanno condiviso i tuoi amici, ecc.
Ancora, la funzione “scopri” ti permette di trovare, scorrendo sulla mappa, i percorsi tracciati da altri utenti e di salvarli nel tuo giornale di bordo.
Infine, alla voce “Altro” puoi gestire le tue informazioni personali come: il profilo individuale, il giornale di bordo, le foto e la lista di amici. Inoltre, si possono inviare dei messaggi predisposti per invitare gli amici ad entrare a far parete della community e mandare feedback sull’app direttamente al team di Riser. Poi nelle impostazioni puoi regolare un po’ di parametri, cambiare password, fare il log out…
Il feedback per migliorare Riser
I produttori di Riser sono continuamente al lavoro per migliorare l’applicazione. Continuano a ricevere feedback che anche tu puoi inviare, come abbiamo visto, dal menu della sezione “Altro”. Hanno dichiarato che stanno lavorando per aggiungere altre interessanti funzioni all’app. Alcune novità saranno lanciate a breve con le prossime versioni del programma. Quindi ti consiglio di attivare l’update automatico per avere sempre la versione più nuova.
Tieni presente che l’utilizzo di Raiser richiede l’uso continuo del GPS, il che può abbassare drasticamente la durata della batteria del tuo smartphone.
Non rimane che ricordarsi di attivare l’app alla partenza e ci sarà poi solo divertimento di condividere i tuoi itinerari e la curiosità di leggere le statistiche di viaggio.
La migliore app, tuttavia, rimani tu… Accendi sempre la tua voglia di andare in moto!
E guida con prudenza!
PS: Volevo dirti che ci trovi su Riser come Teste di Casco e che se trovi l’articolo utile ed interessante puoi condividerlo…. Naturalmente fammi sapere nei commenti se l’hai utilizzata e cosa ne pensi.