Viaggiare in autunno in moto può regalare emozioni incredibili! Molti motociclisti in questo periodo dell’anno pensano di sospendere l’assicurazione e invece questa è la stagione in cui la natura raggiunge uno dei suoi massimi momenti d’espressione.
Scommettiamo che neanche i più accaniti estimatori dell’estate, quei motociclisti refrattari alle temperature in calo e ai pomeriggi sempre più brevi, saranno immuni al fascino dell’autunno dopo questo articolo?
In autunno cadono le foglie… ma prima di cadere cambiano colore, dando vita a uno spettacolo incredibile: il foliage! Un evento naturale meraviglioso, in cui le foglie da verdi diventano gialle, arancioni, rosse e infine marroni, creando una straodinaria tavolozza di tonalità cangianti. Il calore creato dai colori delle foglie caduche è capace di generare, in chi si addentra nel paesaggio autunnale, piacevoli sensazioni di comfort e serenità.
Intrappolati nelle nostre città di cemento rischiamo di perdere l’incanto di questo particolare momento dell’anno. Partire per un itinerario che ci consente di ammirare il foliage in moto è l’ideale per gustarsi questo fenomeno della natura e godere del benessere che ci regala.
E dove trovare i migliori siti per ammirarlo se non in Basilicata? Per circa il 50% montuosa, questa regione rappresenta un vero e proprio polmone verde per il Sud Italia. E quando arriva l’autunno lo spettacolo si accende! Vediamo, dunque, 3 location, non troppo distanti tra loro, in cui il foliage in Basilicata trova la sua massima espressione.
Cos’è il foliage?
Il foliage è un fenomeno naturale noto a tutti, ma che in pochi sanno che si chiama così. E’ quell’evento per cui le foglie degli alberi cambiano colore e, dal verde, virano verso sfumature dal giallo all’arancio, o al rosso e poi al marrone.
L’espressione cromatica del foliage è legata agli aspetti genetici delle piante coinvolte. Infatti, questo fenomeno non interessa tutti gli alberi, ma solo quelli caducifogli e si stima che tra questi solo 1/4 delle specie subisca il mutamento di colore delle sue foglie. Inoltre, alcune specie cambiano direttamente dal verde al marrone, senza passare per le sfumature del giallo-arancio o del rosso.
Una precisazione sul termine “foliage”
Il termine foliage, contrariamente a quello che si potrebbe immaginare, non è francese, ma inglese e assume il significato generale di fogliame. La diffusione della parola “foliage” per indicare le foglie nei loro colori autunnali è, dunque, un uso recente, ma grazie a questa adozione si è riusciti finalmente a descrivere un intero fenomeno con un unico termine.
In Italia, confusi probabilmente dall’aspetto della parola, ha preso piede la pronuncia francese, che risulta forse più fascinosa e meglio si lega alla romanticità dell’evento.
Quando osservare il foliage in moto?
Il foliage è un fenomeno prettamente autunnale, che possiamo osservare nella sua massima espressione, solitamente, a cavallo tra ottobre e novembre. Ma non tutti gli anni sono uguali, dato che la temperatura influisce molto sull’intero processo che si innesca negli alberi. Di conseguenza, questa affascinante manifestazione potrebbe presentarsi non sempre nello momento, né nello stesso modo nello stesso luogo.
Ad influire sul cambiamento di colore delle foglie è, naturalmente, anche l’altitudine e la latitudine.
Infine, giocano un ruolo importante anche le precipitazioni: la pioggia porta al suolo nuova linfa che viene usata dalla pianta come nutrimento per le foglie. Dunque, se piove i colori caldi durano più a lungo, mentre senza acqua le foglie diventano presto scure, seccano e cadono più velocemente.
Autunno in moto
Se avete intenzione, pertanto, di studiare un itinerario d’autunno in moto per osservare il foliage, sarebbe bene tenere in considerazione tutta una serie di fattori. Per non rischiare di fare tanti km per nulla, il viaggio in moto va programmato con accuratezza per scegliere il periodo migliore e il luogo più indicato.
In questo articolo vedremo alcune delle location più suggestive in cui gustarsi il foliage in Basilicata. Partendo dal presupposto che chi ben comincia è a metà dell’opera, sapere dove andare è già una buona parte del lavoro…
Poi, per non impazzire a tenere d’occhio le temperature in base all’altitudine e alla latitudine, le precipitazioni ecc. ecc., prendiamo in considerazione un semplice trucco per sapere a che punto è il foliage nella location che abbiamo scelto per il nostro itinerario d’autunno in moto.
Un trucco per sapere quando vedere il foliage in Basilicata
Ammesso che, orientativamente, il periodo più indicato per ammirare il foliage in Basilicata sarebbe compreso tra le ultime due settimane di ottobre e le prime due di novembre, i cambiamenti climatici in atto ci impongono di usare il condizionale. Ma i social media, in questo caso, hanno una grande utilità e ci vengono in aiuto.
D’altronde, il fenomeno della natura di cui stiamo parlando è sempre più un’esperienza social e di condivisione. In foliage è un avvenimento che regala sensazioni forti, emozioni che vale la pena di condividere.
Così, in questo periodo dell’anno non solo la natura, ma anche i social diventano una tavolozza di colori: un tripudio di scatti, più o meno improvvisati, che immortalano le foglie variopinte che resistono sui rami o che ricoprono il terreno con sfumature incredibili.
Prima di partire per il vostro viaggio d’autunno in moto, quindi, il trucco può essere quello di cercare proprio sui social i luoghi di nostro interesse. Cercate tra gli hashtag #️⃣ e tra i luoghi … Se il momento è quello giusto, inevitabilmente troverete un’esplosione di sfavillanti colori autunnali.
Il foliage in Basilicata in 3 tappe
Ciò detto, organizzare una vacanza autunnale in moto in Basilicata, per ammirare il foliage, è l’ideale. In un territorio caratterizzato da ritmi lenti, atmosfere agresti, scenari naturali incontaminati, osservare querce, faggi, aceri e castagni nei loro colori caldi dell’autunno, è un vero toccasana per il nostro benessere.
Così, nella terza stagione dell’anno, che solitamente comporta stanchezza, pigrizia, poca concentrazione e malumore, grazie ad una immersione nei paesaggi resi fiabeschi e unici dalle tonalità autunnali, gioia, vitalità, energia, calore e allegria si riattivano. Non c’è rimedio più naturale per combattere la pigrizia e lo stress: cromoterapia en plein air…
Vediamo, dunque, quali sono 3 location dove organizzare un itinerario autunnale in moto per apprezzare il foliage in Basilicata
1. I Laghi Monticchio
Località regina per il foliage in Basilicata sono i Laghi di Monticchio.
Nati nelle bocche crateriche di un vulcano, il Vulture, spentosi 125.000 anni fa, questi laghi danno vita ad uno scenario imperdibile per una visita in Basilicata. Tappa motociclistica classica per chi frequenta la bellissima SS93, in un itinerario d’autunno in moto i Laghi di Monticchio diventano un luogo mistico… Se beccate il weekend giusto troverete un paesaggio interamente trasformato. Castagni, cerri e faggi creano uno scenario incantevole dove a prevalere sono le sfumature dell’arancio.
Scendendo nella bocca del vulcano un tappeto di foglie colorate vi darà il benvenuto (attenti a non scivolare!).
Visualizza questo post su Instagram
Cosa vedere ai Laghi di Monticchio? Oltre che godere dello sguardo d’insieme, l’attrattiva principale di questa magnifica e suggestiva location sono i due laghi: il Lago Piccolo e il Lago Grande. Pur se posti nello stesso ambiente e comunicando tra di loro, i due laghi appaiono come due habitat completamente diversi. Il Piccolo è inglobato nel bosco, avendo rive prive di spiaggia. Il Grande ha l’aspetto di una palude e ospita una straordinaria biodiversità.
Da non perdere la veduta sui due laghi che si ammira dall’Abbazia di San Michele Arcangelo, raggiungibile in moto. Se preferite fare una passeggiata, potreste “affrontare” il percorso con la scala panoramica, approfittando per distendere e rilassare la vostra mente sentendo lo scricchiolio delle foglie sotto i vostri stivali… Ma vi avviso: la salita è impegnativa.
Visualizza questo post su Instagram
2. Sellata-Pierfaone, Piana del Lago e Rifreddo
Un’altra location straordinaria da percorrere in autunno in moto, per ammirare il foliage in Basilicata, è l’area della Foresta di Fossa Cupa e del Bosco di Rifreddo. I due polmoni verdi si trovano a ridosso di Potenza e rappresentano la porta d’accesso al Parco Nazionale dell’Appenino Lucano.
La Strada da percorrere è la SP5. Superata Pignola, il paese dei cento portali, il percorso si fa panoramico ed avvincente. Dall’alto si ammira il Pantano di Pignola, Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF, poi si entra nel bosco e lo spettacolo dell’autunno prende il via.
Poco prima di raggiungere gli impianti di risalita delle piste da sci prendente a destra, in direzione Pietra del Tasso. Vi lasceranno stupiti non solo il giallo acceso delle chiome e il rosso del tappeto di foglie, ma anche le dimensioni degli alberi. Incredibili faggi dai tronchi giganti vi imporranno una sosta per un saluto reverenziale…
“Lascia che la pace della natura entri in te come i raggi del sole penetrano le fronde degli alberi. Lascia che i venti ti soffino dentro la loro freschezza e che i temporali ti carichino della loro energia. Allora le tue preoccupazioni cadranno come foglie d’autunno.”
Procedendo per alcuni chilometri ci si addentra nella fitta e rigogliosa faggeta di Fossa Cupa, in un vero e proprio tunnel tra fronde dorate.
Una località da non perdere è Piana del Lago. Uno scenario fiabesco, caratterizzato da un ampio pianoro, tra faggi maestosi, dove uno specchio d’acqua naturale fa da abbeveratoio a mucche e cavalli bradi, che qui pascolano indisturbati. Il contesto è arricchito dal riverbero della luce sulla superfice del lago, che esalta le sfumature dell’ambiente e rende magica l’atmosfera. Le vostre foto saranno super!
Intorno al lago è disegnato un percorso trekking suggestivo, lungo circa 1000m, che si completa a piedi in una ventina di minuti e da cui partono sentieri che si addentrano nel bosco per alcuni km.
Come non percorre la SS92, che entra nel Bosco di Rifreddo? Questa strada è un must per il motociclismo lucano, anche se in autunno in tratto di Rifreddo è spesso umido e insidioso. A quota 1143m si colloca il Passo Croce dello Scrivano, dove partono alcune strade minori in cui immergersi nella natura ed entrare in una dimensione più intima, raccolta e quieta. Qui a prevalere sono i cerri, con incursioni di conifere da rimboschimento. I colori sono intensi e le emozioni penetranti…
Visualizza questo post su Instagram
3. Il Valico di Cupolicchio
Un’altra area in cui incontrare grandi distese colorate di foglie recidue, per immergersi nell’autunno in moto della Basilicata, è quella del Bosco di Tre Cancelli – Bosco di Fonti. La strada da percorrere è la bellissima, ma a tratti rovinata, SS7 “Appia”; il territorio è quello tra Ticarico e San Chirico Nuovo.
Questa location del foliage in Basilicata si colloca ad altitudine variabile tra 750 e i 1000 metri ed è caratterizzata da un bosco di latifoglie, querceti a prevalenza di roverella, rovere e cerro. Per un lungo tratto, la strada è inglobata nel bosco e il foliage tutt’intorno è in grado di creare un particolare e suggestivo stato di armonia interiore in chi la percorre.
Uno scatto è d’obbligo ai 1035m del Valico di Cupolicchio, dove ci ritroviamo assorbiti in una galleria emozionale…
Molto bello da percorrere è anche il tratto della Provinciale Tricarico SP38, che dalla SS7 va in direzione di San Chirico Nuovo. La strada si contorce nel Bosco di Fonti e in alcuni punti si fa panoramica lasciando intravedere lo scenario autunnale verso valle. Poi, arrivati al Santuario di Fonti, la vista si apre su morbidi rilievi collinari a seminativo, con vedute che ricordano le campagne senesi. Un spaccato della Basilicata più interna e più autentica…
Il potere del colore
Non è il caso di lasciare la moto in garage proprio nel periodo autunnale, non trovate?
La pace, l’armonia e il benessere, che già solitamente riacquistiamo quando saliamo in sella alla nostra amata due ruote, guidando in questi scenari autunnali, si duplica. Non sottovalutate, dunque il potere del colore e lasciatevi abbracciare dal foliage in Basilicata. L’autunno in moto è sempre molto emozionante!
Buona strada!
Organizza il tuo itinerario in moto, condividi l’articolo con i tuoi amici e invitali a partire!
Potrebbe interessarti anche l’articolo Le 5 tappe imperdibili da fare in moto nel nord della Basilicata.
Pingback: Basilicata in moto tra Ponti Tibetani e Volo dell'Angelo